giuliamanna98
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I protagonisti della destra storica furono i successori di Cavour, come Ricasoli e Minghetti, che guidarono l'Italia dopo l'Unità.
  • La destra storica perseguì una politica liberale, mantenendo alleanze con Francia e Germania, e adottò il libero scambio come politica economica.
  • Tra i successi della destra storica vi furono l'introduzione della scuola elementare obbligatoria e il decollo industriale del nord Italia.
  • La sinistra storica, guidata da Depretis e Crispi, avviò campagne coloniali e scelte protezioniste economiche.
  • Nonostante i successi, entrambe le fazioni affrontarono problemi come l'arretratezza del sud Italia e il forte flusso migratorio verso l'America.

Indice

  1. I protagonisti della destra storica
  2. Successi e insuccessi della destra
  3. I protagonisti della sinistra storica
  4. Scelte politiche ed economiche della sinistra
  5. Successi e insuccessi della sinistra

I protagonisti della destra storica

I protagonisti della destra storica, creata subito dopo l'Unità d'Italia, furono i successori di Cavour che ne proseguono l'opera ( Ricasoli, Rattazzi, Minghetti).

Le scelte politiche : l'Italia si avviò a diventare uno stato liberale, con un parlamento ed un governo eletti dai cittadini.

Nella politica estera continuarono l'alleanza con la Francia e con la Germania successivamente.

Le scelte economiche invece furono l'adozione di una politica di libero scambio, cosidetta liberismo.

Successi e insuccessi della destra

I successi della Destra storica furono: introduzione della scuola elementare obbligatoria, abolizione della tassa sul macinato, introduzione di alcune riforme sociali ( assistenza e sanità ) e decollo industriale nel nord Italia.

Purtroppo ci furono anche 3 insuccessi in tutto ciò : restrinzione nella partecipazione politica ( 1,9% di cittadini potevano votare), disagio sociale (brigantaggio) e arretratezza del sud Italia.

I protagonisti della sinistra storica

I protagonisti della sinistra storica furono Depretis, fino al 1887, e Crispi.

Scelte politiche ed economiche della sinistra

Le scelte politiche che vennero effettuate furono l'avvio alle campagne coloniali (Somalia ed Eritrea) e alleanza con la Germania ( triplice alleanza ).

La scelta economica invece fu l'avvio alla politica protezionista.

Successi e insuccessi della sinistra

I successi furono: introduzione della scuola elementare obbligatoria, abolizione della tassa sul macinato, riforme sociali e decollo industriale.

Gli insuccessi sono l'arretratezza nel sud Italia, manifestazione organizzate dalla miseria contadina ed operaia e, infine, pesante flusso migratorio verso l'America.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

giuliamanna98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

giuliamanna98 di Lud_

domandina

giuliamanna98 di Samantha Petrosino