Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La democrazia si distingue per la coesistenza di diversi sistemi ideologici e la libertà di espressione politica, filosofica e religiosa.
  • I cittadini in un regime democratico possono aderire liberamente a partiti e organizzazioni o scegliere di non partecipare a nessuna.
  • Il rispetto per l'integrità fisica e la libertà individuale è fondamentale, con il rifiuto della violenza politica.
  • La libertà di espressione nei media è essenziale, con pluralismo considerato un pilastro della democrazia.
  • La proprietà privata e la libera impresa sono tutelate, senza dirigismo economico statale obbligatorio.

Indice

  1. Differenze tra totalitarismo e democrazia
  2. Caratteristiche di un sistema democratico
  3. Libertà e pluralismo nella democrazia
  4. Diritti e libertà individuali
  5. Libertà di espressione e proprietà privata

Differenze tra totalitarismo e democrazia

Osservando il regime fascista, nazista e comunista che definiscono il totalitarismo, si può che valutare bene la distanza che separa questo tipo di regime politico dalla democrazia; se utilizziamo i caratteri di un regime totalitario per descrivere i caratteri corrispondenti di un regime democratico, notiamo che un sistema politico democratico possiede i seguenti requisiti.

Caratteristiche di un sistema democratico

a) la coesistenza di più sistemi ideologici e di una pluralità di convinzioni politiche, filosofiche e religiose, che possono liberamente essere espresse oralmente, sulla stampa, sui media e via internet.

Libertà e pluralismo nella democrazia

b) l'esistenza di una pluralità di partiti e di organismi associativi, ai quali i cittadini sono liberi di aderire; i cittadini sono anche liberi di non aderire a nessuna organizzazione politica o di altro tipo; hanno diritto di esperirete liberamente le loro opinione politiche attraverso elezioni o referendum ma hanno anche il diritto di non partecipare alle votazioni, se lo ritengono consono alle loro convinzioni.

Diritti e libertà individuali

c) il rispetto dell'integrità fisica e della libertà di ogni cittadino e il ripudio della violenza come strumento di confronto politico o di governo.

Libertà di espressione e proprietà privata

d) la piena libertà di espressione attraverso i mezzi di comunicazione, il cui pluralismo è considerato un presupposto essenziale di una democrazia.

e) la tutela della proprietà privata e della libera impresa, senza che esistano forme di obbligatorio dirigismo economico da parte dello Stato.

Alla fine il confronto contrappone Stati totalitari che fanno della coercizione delle libertà il principio fondamentale della loro organizzazione e Stati democratici che fanno del pluralismo e della libertà di opinione, di associazione, di organizzazione e di iniziative il principio fondante del loro essere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra totalitarismo e democrazia?
  2. Il totalitarismo si basa sulla coercizione delle libertà, mentre la democrazia si fonda sul pluralismo e la libertà di opinione, associazione e iniziativa.

  3. Quali caratteristiche definiscono un sistema democratico?
  4. Un sistema democratico è caratterizzato dalla coesistenza di più sistemi ideologici, pluralità di partiti, libertà di espressione e tutela della proprietà privata.

  5. Come si manifesta la libertà di espressione in una democrazia?
  6. La libertà di espressione in una democrazia si manifesta attraverso la possibilità di esprimere liberamente opinioni tramite media, stampa e internet, considerata essenziale per il pluralismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino