filippo.mauro
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il terrore è uno strumento fondamentale per l'attuazione dell'ideologia, colpendo sia i nemici ideali che quelli oggettivi definiti tali dall'ideologia stessa.
  • Il totalitarismo utilizza il terrore per organizzare e mobilitare le masse contro un nemico comune, cercando di mantenere pura l'ideologia.
  • Il partito unico nel totalitarismo si distingue per essere un'élite che custodisce e diffonde l'ideologia attraverso la sincronizzazione sociale.
  • La polizia segreta mantiene la sorveglianza costante, spronando gli individui a perfezionarsi e segnalando gli oppositori al regime.
  • Il culto del capo è centrale, con il leader come unico interprete dell'ideologia e guida della polizia segreta, realizzando la sua volontà come legge.

Indice

  1. Il ruolo del terrore
  2. Identificazione e mobilitazione
  3. Perfezionamento e controllo
  4. Organizzazione del totalitarismo
  5. Strumenti di controllo e culto

Il ruolo del terrore

Il terrore serve a tradurre in atto l’ideologia. Colpisce sia i nemici ideali (quelli che si oppongono al regime), ma soprattutto i nemici oggettivi: persone che normalmente non hanno fatto nulla di male nel regime ma che sono nemici perché definiti tali dall’ideologia (gli ebrei ad esempio).

Le dittature agiscono contro chi manifesta contro il regime; il totalitarismo agisce anche contro i nemici oggettivi

Identificazione e mobilitazione

Il terrore è importantissimo perché serve a irregimentare ed organizzare le masse. Identificarsi contro il nemico comune e lottare contro di esso, mobilita il popolo. Ad essere sbagliata non è l’ideologia, ma la realtà, perché c’è qualcuno che rovina l’ideologia.

Perfezionamento e controllo

Il terrore impone un continuo perfezionamento: avendo il fiato sul collo della polizia tedesca, del partito, il proprio sforzo è quello di essere più puro, più nazista, più fascista ecc. degli altri.

Organizzazione del totalitarismo

Sul piano organizzativo il terrorismo ha un solo partito composto da una formazione di élite, la custode e la depositaria ceca e fanatica dell’ideologia (ad esempio le SS).

Strumenti di controllo e culto

Sul piano organizzativo il totalitarismo si caratterizza per:

- Partito unico. Questo è vero anche nelle dittature, ma in queste ultime manca l’ideologia della rigenerazione dell’uomo, dell’uomo nuovo. C’è una caratteristica qualitativa diverso. Il totalitarismo crea consenso, non lo cerca. All’interno del partito c’è un’élite, composta dai custodi dell’ideologia. Nel partito ci sono organizzazioni che si occupano della sincronizzazione ideologica della società. Sono loro che devono occuparsi di trasmettere alla società la volontà del capo. Per fare ciò ci vuole uno strumento di avvicinamento. L’ideologia viene diffusa in ogni fascia di età.

- Polizia segreta: tutti devono sentirsi sotto sorveglianza. Il terrore è una sorta di strumento di mobilitazione. Si è sempre spronati a perfezionarsi nell’ideologia. I delatori sono ovunque. Essi sono coloro che “fanno la spia” ai potenti.

- Culto del capo: la sua volontà è legge, il suo partito deve realizzare la sua volontà. Egli è l’unico custode ed interprete dell’ideologia; gli oppositori sono indicati da lui. È inoltre il capo della polizia segreta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del terrore nel totalitarismo?
  2. Il terrore serve a tradurre in atto l’ideologia, colpendo sia i nemici ideali che quelli oggettivi, e mobilita il popolo identificandosi contro un nemico comune.

  3. Come si differenzia il totalitarismo dalle dittature in termini di organizzazione?
  4. Il totalitarismo si caratterizza per un partito unico con un’élite che custodisce l’ideologia, creando consenso e sincronizzando ideologicamente la società, mentre le dittature mancano dell’ideologia della rigenerazione dell’uomo.

  5. Qual è l'importanza del culto del capo nel sistema totalitario?
  6. Il culto del capo è fondamentale poiché la sua volontà è legge, egli è l’unico custode dell’ideologia e capo della polizia segreta, e gli oppositori sono indicati da lui.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

filippo.mauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

filippo.mauro di Lud_

domandina

filippo.mauro di Samantha Petrosino