silvia.vallenari
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La democrazia parlamentare tedesca introdusse un dualismo di poteri tra il Reichstag e il presidente, quest'ultimo capace di governare senza il parlamento in emergenze.
  • La pace di Versailles fu vista come una pugnalata alla schiena, alimentando risentimento nazionalista e tensioni politiche interne, con Hitler che si unì all'estrema destra nel 1920.
  • La crisi economica culminò con l'inflazione del 1923, aggravata dall'occupazione francese della Ruhr, che portò a massicce ripercussioni sociali ed economiche.
  • Il piano Dawes del 1924, attraverso prestiti americani, permise alla Germania di riprendersi economicamente, pagarne le riparazioni, e riavvicinarsi alla Francia.
  • Il trattato di Locarno del 1925 sancì il riavvicinamento tra Germania, Francia e Belgio, riconoscendo i confini di Versailles e riportando la Germania come soggetto politico indipendente.

Introduceva in Germania la democrazia parlamentare

18 governi locali (länder)

1 governo federale, dal parlamento, deputati eletti proporzionali

A capo dello stato presidente eletto direttamente col voto popolare

Indice

  1. Il dualismo del potere
  2. Elezioni del 1919 e conseguenze
  3. Il trauma di Versailles
  4. Il fallito Putsch di Kapp
  5. Le riparazioni e il trattato di Londra
  6. L'accordo di Rapallo e l'assassinio di Ratheneau
  7. Instabilità politica e partiti
  8. L'inflazione del 1923
  9. La svolta del 1923
  10. Il congresso di Locarno
  11. La vittoria di Hindenburg

Il dualismo del potere

Ciò creava dualismo:

- Potere del Reichstag, da cui dipendeva il governo, debolezza dovuta ai partiti, problema per la formazione della maggioranza.

- potere del presidente che in caso di emergenza poteva governare senza consenso del parlamento.

Elezioni del 1919 e conseguenze

Nelle elezioni del 1919 le forze politiche favorevoli alla Repubblica 328 seggi su 423 poi rovesciamento.

La pugnalata alla schiena

Il trauma di Versailles

Trauma per la spietata condizioni di pace a Versailles, risentimento nazionalista.

Forze fedeli alla Repubblica esposte al ricatto patriottico, accusato di gettare la Germania nel disonore.

1920 a Monaco, partito operaio tedesco estrema destra vi aderì Hitler.

Il fallito Putsch di Kapp

Il fallito Putsch di Kapp

Primi ostacoli dagli ambienti militari no drastica riduzione dell'esercito, marzo 1920 tentativo di colpo di stato girato da ex funzionario imperiale Kapp e sostenuto da militari.

Il governo lascia Berlino, ma i sindacati indissero lo sciopero generale contro i sediziosi, il paese paralizzato, fu un fallimento per Kapp, neppure adesso i socialisti però trassero occasione per epurare quadri militari

Le riparazioni e il trattato di Londra

Il problema delle Riparazioni (oneri troppo pensanti)

Di più quando maggio 1921

Conferenza alleata a Londra stabili i termini delle riparazioni: 31,5 miliardi di dollari in rate annuali di 500 milioni di dollari.

Sempre più netta la distanza tra denuncia del trattato e chi voleva l'attuazione.

L'accordo di Rapallo e l'assassinio di Ratheneau

Tra gli ultimi imprenditori ebreo Rothenau durante la guerra aveva contribuito all'organizzazione della produzione.

Maggio 1921 Ratheneau era ministro della ricostruzione

Febbraio 1922 ministro degli Esteri, 16 aprile 1922 accordo a Rapallo, firma

Aprile 1922 accordo di Rapallo

Con la Russia, collaborazione economica desiderata, anche da ambienti militari ma comunque Ratheneau assassinato dai nazionalisti.

Non a caso isolato, ma 1922 Erzberger leader del centro cattolico reo di aver approvato il trattato di pace.

Instabilità politica e partiti

Instabilità politica

- Partiti favorevoli alla Repubblica

Partito socialdemocratico, partito democratico (nessuno dei quali aveva al Reichstag la maggioranza), partito del centro cattolico.

- Partiti contrari, monarchici

Partito tedesco del popolo (nazional-liberali, conservatori)

Partito nazionalista

Seconda del momento si formavano i governi di coalizione

1924 un governo di partiti di destra decise di sospendere il pagamento delle riparazioni

Occupazione francese della Ruhr

Rappresaglie per appropriarsi della produzione, industriale e miniere.

Incoraggiati dal governo gli operai tedeschi, sciopero

Per pagarne il salario il governo fu costretto a stampare la carta moneta, inizio di un vortice che porta al l'inflazione.

L'inflazione del 1923

L'inflazione del 1923

Di cui fu vittima la Germania raggiunse proporzioni gigantesche, un dollaro valeva migliaia di migliori di marchi, valuta tedesca (carta straccia)

Gli effetti economico, sociali e psicologici portarono ai moti rivoluzionari di sinistra e destra.

La svolta del 1923

Nello stesso 1923 ci fu la svolta

Sul piano politico, guida del governo Stresemann (1878-1929), già nazionalista ma disgustato comporti militari decise di pagare le riparazioni.

Sul piano economico: situazione Germania induce l'intesa a trovare soluzione perché rischiava di produrre effetti negativi su economia europea, riconsiderata la questione delle riparazioni:

- comitato presieduto dell'americano Dawes che attraverso consistenti prestiti americani consentiva alla Germania: ripresa economica, graduale paga,enti riparazioni con modalità e ritmi più realistici, sembrava che la Germani si stesse riprendendo e si riavvicinasse alla Francia

Il congresso di Locarno

Ottobre 1925 congresso di Locarno

Riavvicinamento sancito qui

- Germani, Francia, Belgio riconoscevano i confini stabiliti a Versailles di cui garanti contro la violazione di gran Bretagna e Italia

- sottoscrivendo questo la Germani tornava ad essere un soggetto politico indipendente

- accettata ad occidente la perdita dellalsazia e della Lorena ma ad oriente no.

La Germania annessa alla SdN e ottime il seggio permanente nel consiglio esecutivo.

La vittoria di Hindenburg

1925 la vittoria di Hindenburg alle elezioni: candidato forze di destra, simbolo Germania imperiale e tradizioni militarista.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la struttura del governo tedesco dopo l'introduzione della democrazia parlamentare?
  2. La Germania aveva 18 governi locali (länder) e un governo federale eletto dal parlamento con deputati eletti proporzionalmente. Il presidente dello stato era eletto direttamente con il voto popolare, creando un dualismo di potere tra il Reichstag e il presidente.

  3. Quali furono le conseguenze del Trattato di Versailles sulla politica tedesca?
  4. Il Trattato di Versailles causò un trauma nazionale e un risentimento nazionalista. Le forze fedeli alla Repubblica furono esposte al ricatto patriottico e accusate di disonorare la Germania, portando a instabilità politica e tensioni interne.

  5. Cosa accadde durante il fallito Putsch di Kapp nel 1920?
  6. Nel marzo 1920, un tentativo di colpo di stato fu guidato da Kapp e sostenuto da militari contrari alla riduzione dell'esercito. Il governo lasciò Berlino, ma uno sciopero generale indetto dai sindacati paralizzò il paese, portando al fallimento del colpo di stato.

  7. Quali furono gli effetti dell'inflazione del 1923 in Germania?
  8. L'inflazione del 1923 raggiunse proporzioni gigantesche, con il valore del marco tedesco che crollò drasticamente. Ciò causò effetti economici, sociali e psicologici devastanti, portando a moti rivoluzionari sia di sinistra che di destra.

  9. Quali furono i risultati del congresso di Locarno del 1925?
  10. Al congresso di Locarno, la Germania, la Francia e il Belgio riconobbero i confini stabiliti a Versailles, con Gran Bretagna e Italia come garanti. La Germania tornò a essere un soggetto politico indipendente e fu accettata nella Società delle Nazioni, ottenendo un seggio permanente nel consiglio esecutivo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community