-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La crisi economica post-bellica in Germania fu aggravata dall'occupazione francese della Ruhr e dall'iperinflazione, portando a tensioni sociali e politiche.
  • Wolfgang Kapp cercò di attuare un colpo di stato, ma fu fermato da uno sciopero generale; ciò favorì l'ascesa di partiti estremisti come l'NSDAP di Hitler.
  • Gustave Stresemann formò un governo di coalizione nel 1923, introducendo una riforma monetaria e il piano di risanamento Dawes per stabilizzare l'economia.
  • Gli accordi di Locarno del 1925 e il patto Briand-Kellog migliorarono i rapporti internazionali, ma la stabilità interna era fragile a causa della dipendenza da capitali esteri.
  • Le elezioni del 1928 videro un rafforzamento della sinistra, ma senza maggioranza, portando a un fragile governo di coalizione tra cattolici, democratici e popolari.

Indice

  1. Crisi economica e tensioni sociali
  2. Riforme economiche e politiche
  3. Stabilità e problemi di fondo

Crisi economica e tensioni sociali

La Germania sprofondò in una crisi economica dopo aver accettato le dure condizioni del patto di Versailles, la Francia occupò infatti la zona industriale della Ruhr come garanzia di pagamento e quindi i tedeschi si rifiutarono di lavorare. La banca tedesca cominciò a stampare la carta moneta in quantità crescente e quindi l'inflazione diventò una problematica perenne tanto che un dollaro arrivò a corrispondere a 4200 marchi. Le tensioni si concretizzarono anche da un punto di visto sociale con Wolfgand Kapp che tentò anche di attuare un colpo di stato ma venne interrotto da uno sciopero generale, questa situazione ovviamente favorì i partiti estremisti come l'NSDAP fondato da Hitler a Monaco nel 1920 e che 1923 fu il protagonista di un altro colpo di stato che portò al suo arresto e incarcerazione.

Riforme economiche e politiche

Nello stesso anno il cancelliere Gustave Stresemann del Partito Tedesco Popolare formò un governo di coalizione con il Zentrum e i socialisti con l'obiettivo di risanare l'economia e di avviare un dialogo con l'Europa. Con al riforma monetaria venne sostituito il marco con il Rentenmark e venne anche introdotto il piano di risanamento di Charles Dawes, secondo lui infatti la Germania non sarebbe stata in grado di pagare il proprio debito senza poter usufruire di una macchina produttiva attiva ed efficiente, quindi per era necessario un aiuto con capitali provenienti da altri paesi. Nel 1925 si stipularono gli accordi di Locarno in cui la Germania riconosceva la perdita dell'Alsazia e della Lorena, accettando di smilitarizzare la Renania ma non assumeva alcun impegno alle frontiere orientali. Inoltre, la Germania entrò nella società delle nazioni e la stabilizzazione dei rapporti internazionali venne sancita dal patto di Briand - Kellog, in cui i paesi coinvolti si impegnavano a rinunciare alla guerra per risolvere invece tutti i contrasti tramite vie diplomatiche.

Stabilità e problemi di fondo

Dal 1925 al 1928 furono quindi anni di stabilità ma con gravi problemi di fondo, la ripresa economica era infatti stata determinata essenzialmente dalle forze estere, il nazionalismo si stava pericolosamente diffondendo e le forze democratiche non trovavano l'intesa necessaria. Alle elezioni presidenziali venne eletto Paul von Hindenburg, mentre nelle elezioni politiche del 1928 la sinistra si rafforzò ma senza raggiungere la maggioranza, quindi venne fondato un governo di coalizione con i cattolici, i democratici e i popolari, governo chiaramente molto debole a causa di questa frammentazione interna.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze economiche e sociali per la Germania dopo il Trattato di Versailles?
  2. La Germania affrontò una grave crisi economica e sociale, con l'occupazione della Ruhr da parte della Francia e un'inflazione galoppante che portò a un dollaro equivalente a 4200 marchi. Ciò favorì l'ascesa di partiti estremisti come l'NSDAP.

  3. Quali misure furono adottate per risanare l'economia tedesca negli anni '20?
  4. Il cancelliere Gustave Stresemann formò un governo di coalizione e introdusse una riforma monetaria sostituendo il marco con il Rentenmark. Fu implementato il piano di risanamento di Charles Dawes, che prevedeva aiuti finanziari esteri per riattivare l'economia.

  5. Quali furono gli sviluppi politici e internazionali della Germania tra il 1925 e il 1928?
  6. La Germania firmò gli accordi di Locarno e il patto di Briand-Kellog, stabilizzando i rapporti internazionali. Tuttavia, il nazionalismo cresceva e le forze democratiche erano frammentate, portando a un governo di coalizione debole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community