Vala93
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il crollo della borsa di New York nel 1929 innescò una vasta depressione economica, colpendo non solo gli Stati Uniti ma anche gran parte dell'Europa, con un forte aumento della disoccupazione.
  • L'aumento della produttività non fu accompagnato da un aumento dei salari, portando a una sovrapproduzione e a un calo dei prezzi, accessibili solo a una piccola parte della popolazione.
  • La crisi evidenziò cinque debolezze dell'economia americana, tra cui una cattiva distribuzione del reddito e l'assenza di una banca centrale.
  • Franklin Delano Roosevelt introdusse il New Deal, una serie di interventi statali nell'economia per ridurre la disoccupazione e sostenere la ripresa economica.
  • John Maynard Keynes propose che lo Stato investisse per sostenere la domanda e aumentare l'occupazione, anche a costo di un indebitamento temporaneo.

Indice

  1. Ripresa e crisi economica
  2. Effetti della grande depressione
  3. Febbre borsistica e consumismo
  4. Sovrapproduzione e squilibri economici
  5. Analisi di Galbraith
  6. Politiche di Roosevelt
  7. Interventi economici di Roosevelt
  8. Teorie di Keynes

Ripresa e crisi economica

Nonostante la grave crisi del dopoguerra, le grandi potenze occidentali avevano dimostrato una buona capacità di ripresa giungendo ad una "stabilizzazione capitalistica".

Lo spostamento del centro degli affari in America, però, fu una delle cause per cui, il crollo della borsa di New York nel 1929, diede inizio alla grande depressione, oltre che in Italia, anche in gran parte dei Paesi Europei.

Effetti della grande depressione

L'Europa raggiunse i 15 milioni di disoccupati, di cui ben 6 milioni solo in Germania.

Dal '29 ci fu una caduta del 55% degli investimenti del mondo e un calo del commercio internazionale con la diminuzione del 60%. Ciò causò la disoccupazione e la povertà. In Germania in 3 anni la produzione calò del 40%.

Febbre borsistica e consumismo

Vi fu una vera e propria febbre borsistica; un milione e mezzo investiranno in borsa, compresa la piccola e media borghesia, affascinata dal fare guadagni subito ed in modo facile (la parola d'ordine del capitalismo era "consuma!").

Si credeva che il progresso non avesse fine ed il modello capitalistico fosse quello vincente. Molti per investire in borsa arrivarono al punto di richiedere un prestito alle banche.

Sovrapproduzione e squilibri economici

L’aumento della produttività deve essere necessariamente accompagnato dall'aumento del consumo. A ciò,però, non corrispose un aumento dei salari, che vennero contenuti, come vennero contenuti anche i prezzi. Si creò quindi un sistema che aumentò la produzione ma non il salario, arrivando al punto in cui solo il 5% della popolazione poteva accedere ai beni di consumo.

Avvenne quindi una sovrapproduzione e i prezzi scesero.

Analisi di Galbraith

Nel libro “The Great Crash” (il grande crollo) lo studioso John Kenneth Galbraith mette in rilievo i 5 punti deboli dell’economia statunitense:

1. Cattiva distribuzione del reddito e aumento della ricchezza . Il solo 5% della popolazione ha il monopolio dei 2/3 di quello che si produce.

2. Cattiva struttura delle aziende industriali e finanziarie. Le banche americane investono i soldi in borsa, ma il valore reale di quelle aziende è inferiore rispetto al valore nominale.

3. Non esiste una banca centrale e vi è quindi un cattivo sistema bancario. In America non esiste una banca centrale, ma solo gruppi privati. Quindi il fallimento di uno di essi comporta il fallimento a catena degli altri.

4. Un dubbio stato della bilancia estera dovuto ai prestiti e alla speculazione.

5. Uno stato infelice della scienza economica; non era adeguata e non era in grado di interpretare le trasformazioni del capitalismo.

Politiche di Roosevelt

La crisi ebbe risvolti sociali e politici ed il capitalismo e la scienza economica vennero rifondati. Nel mondo si affronteranno due concetti: quello liberale capitalistico e quello marxista.

Franklin Delano Roosevelt,capì che per uscire dalla crisi si doveva da un lato, contenere e ridurre la miseria e la disoccupazione, dall'altro imporre un intervento dello Stato nell'economia fino ad allora lasciata all'iniziativa privata.

Questa politica anti-crisi di Roosevelt fu chiamata New Deal. Quest'uomo capì che l'”effetto comunicazione” è il fondamento della cosiddetta “società di massa”. Senza l'appoggio delle masse popolari, non si può far nulla. Egli comprese che lo Stato deve intervenire nei processi economici, perché senza il suo intervento attivo, esso non è in grado di auto-regolarsi.

Interventi economici di Roosevelt

Roosevelt fu appoggiato dalle forze progressiste e fu l'unico Presidente degli Stati Uniti ad essere eletto per ben 3 volte.

Egli svalutò il dollaro per sostenere le esportazioni. Fece un piano di ricostruzione industriale (Nira) per promuovere accordi tra grandi gruppi industriali e mantenere l'equilibrio dei paesi.

Realizzerò anche un'opera pubblica finanziata dallo Stato: una diga per produrre energia idroelettrica a basso costo.

Teorie di Keynes

Un'altra figura importante, che emerse in questo periodo fu Keynes, uno dei più brillanti economisti del secolo. Egli riconobbe i limiti dell'economia politica classica. Disse che in un momento di crisi lo Stato deve investire e sostenere la domanda e far in modo che aumenti il lavoro, che ci sia un sussidio di disoccupazione e che il salario non sia basso. In questo modo ci sarà si un indebitamento dello stato, ma ciò non deve spaventare, perché è l'unica soluzione per uscire dalla crisi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali del crollo della borsa di New York nel 1929?
  2. Il crollo fu causato da una cattiva distribuzione del reddito, una struttura aziendale e finanziaria inadeguata, l'assenza di una banca centrale, uno stato dubbio della bilancia estera e una scienza economica inadeguata.

  3. Quali furono le conseguenze economiche e sociali della crisi del '29 in Europa?
  4. La crisi portò a un aumento della disoccupazione, con 15 milioni di disoccupati in Europa, e una riduzione del 55% degli investimenti mondiali e del 60% del commercio internazionale, causando povertà diffusa.

  5. Come rispose Franklin Delano Roosevelt alla crisi economica?
  6. Roosevelt implementò il New Deal, una politica che prevedeva l'intervento dello Stato nell'economia per ridurre la miseria e la disoccupazione, sostenendo le esportazioni e promuovendo la ricostruzione industriale.

  7. Quali furono le idee principali di Keynes per affrontare la crisi economica?
  8. Keynes suggerì che lo Stato dovesse investire per sostenere la domanda, aumentare l'occupazione, fornire sussidi di disoccupazione e mantenere salari adeguati, anche a costo di un indebitamento statale.

  9. Quali furono i punti deboli dell'economia statunitense secondo John Kenneth Galbraith?
  10. Galbraith identificò cinque punti deboli: cattiva distribuzione del reddito, struttura aziendale e finanziaria inadeguata, assenza di una banca centrale, bilancia estera dubbia e scienza economica inadeguata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino