Concetti Chiave
- Il periodo post-bellico americano fu caratterizzato da prosperità economica grazie a guadagni dalla WW1, applicazione del Taylorismo e esportazioni agricole.
- Il crollo della Borsa di Wall Street nel 1929 fu causato da sovrapproduzione, speculazioni di massa e una lenta ripresa economica europea.
- La crisi del '29 si diffuse rapidamente a livello globale, imponendo il protezionismo e l'autarchia come risposte economiche.
- La teoria Keynesiana emerse come soluzione, suggerendo il necessario intervento statale per stimolare la domanda e sostenere l'economia.
- L'intervento dello Stato attraverso opere pubbliche e sistemi di welfare fu visto come essenziale per garantire la stabilità economica e sociale.
Indice
Il boom economico post-bellico
Il fiorente stato economico degli Stati Uniti dopo la guerra fu caratterizzato da:
- guadagno ingenti quantità di denaro dalla WW1 (es. prestiti);
- Applicazione del Taylorismo e catene di montaggio;
- rifornimenti di prodotti agricoli in Europa.
Il crollo di Wall Street
Durante il Giovedì Nero (1929) ci fu il Crollo della Borsa di Wall Street, causato principalmente per:
- sovrapproduzione industriale e agricola (grande offerta, poca domanda quindi merci invendute, licenziamenti, ...);
- avvento di nuovi mezzi, quindi le importazioni in Europa convergono da luoghi piu vicini (es. Australia, Russia).
- situazione economica europea era in lenta risanazione (quindi meno necessità di importazioni);
- speculazioni di massa dopo la WW1, quindi le azioni furono gonfiate rispetto al valore effettivo e al primo ribasso la gente cercava di rivendere le azioni (conseguenze: suicidi, cessazione dei finanziamenti, chiusura di fabbriche e banche di piccole dimensioni).
La crisi globale e il protezionismo
La crisi si propagò con rapidità anche nel resto del mondo; ad esempio la Germania, non ricevendo piu finanziamenti dall’America per la risanamento dell’economia, non riusciva piu a pagare le tasse in tempo.
Per questo, la Francia decide di occupare il bacino minerario della Ruhr, importante polo per la Germania (di conseguenza disoccupazione e problemi economici).
In tutto il mondo dilagò il protezionismo economico, con lo scopo di stabilire una specie di barriera contro la crisi (di conseguenza autarchia, difesa della moneta).
L'intervento statale e la teoria keynesiana
Si capì che soltanto l’intervento dello Stato, come sostenitore alla domanda e ammortizzatore dello stato sociale, avrebbe consentito all’economia di risollevarsi
Negli Stati Uniti ci fu fino a quel momento un liberismo esasperato; venne poi elaborata dall’economista Keines la teoria Keinesiana, secondo la quale era necessario che lo Stato intervenisse direttamente nell’economia, stimolando gli industriali a tenere alto il volume degli investimenti e utilizzando la spesa pubblica per mantenere elevato il numero dei potenziali consumatori.
Adesso che il sistema economico era diventato mondiale, non si potevano piu applicare i vecchi sistemi di ripresa; lo Stato deve orientare la domanda e dare a tutti un minimo di reddito:
--> creando opere pubbliche / creando reddito di disoccupazione /attraverso un sistema pensionistico.
Keines sosteneva che, per aumentare il numero di consumatori, lo Stato poteva anche andare in Deficit Spending, situazione che lo Stato andrà successivamente a recuperare tramite le tasse.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali del crollo della Borsa di Wall Street nel 1929?
- Come si propagò la crisi del '29 nel resto del mondo?
- Quale teoria economica fu elaborata per affrontare la crisi e cosa proponeva?
Il crollo fu causato principalmente dalla sovrapproduzione industriale e agricola, dall'avvento di nuovi mezzi che ridussero le importazioni dall'America, dalla lenta risanazione economica europea e dalle speculazioni di massa che gonfiarono il valore delle azioni.
La crisi si diffuse rapidamente, colpendo paesi come la Germania, che non ricevendo più finanziamenti dall'America, non riusciva a pagare le tasse, portando la Francia a occupare il bacino minerario della Ruhr, causando disoccupazione e problemi economici.
Fu elaborata la teoria Keynesiana, che proponeva l'intervento diretto dello Stato nell'economia per stimolare gli investimenti e mantenere elevato il numero di consumatori, anche attraverso il Deficit Spending, da recuperare successivamente tramite le tasse.