Alicegi
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Congresso di Vienna (1814-1815) mirava a ristabilire l'equilibrio di potere in Europa, affrontando le rivendicazioni territoriali di potenze come la Russia e la Gran Bretagna.
  • Tre principi guida furono stabiliti: legittimità delle dinastie regnanti, equilibrio di potere tra le potenze europee e il "Concerto Europeo" per incontri regolari tra le nazioni.
  • Due alleanze chiave furono formate: la Santa Alleanza (Austria, Russia, Prussia) per sostenere l'assolutismo monarchico e la Quadruplice Alleanza (con l'Inghilterra) per monitorare la Francia.
  • Le rivoluzioni del 1848 furono alimentate da crisi economiche, spinte borghesi contro la restaurazione e movimenti nazionalisti e socialisti.
  • In Francia, la rivoluzione portò alla nascita di una nuova repubblica con elementi socialisti, seguita dal colpo di stato di Luigi Bonaparte e l'instaurazione del Secondo Impero nel 1852.

Fu interrotto dai 100 giorni di napoleone

Indice

  1. Importanza di Russia e Gran Bretagna
  2. Principi guida post-napoleonici
  3. Alleanze europee post-napoleoniche
  4. Cause delle tensioni sociali
  5. Rivoluzione e cambiamenti in Francia
  6. Unificazione italiana e conflitti
  7. GERMANIA
  8. Conflitti austro-prussiani e francesi

Importanza di Russia e Gran Bretagna

La Russia e la Gran Bretagna sono importanti perché non vennero mai sconfitti

    - La Gran Bretagna --> controllo sui mari

    - Russia --> voleva i territori della Polonia e il gran Ducato di Varsavia (la Prussia avrebbe accettato in cambio della Sassonia), ma la Gran Bretagna e l'Austria si opposero perché avrebbero avuto troppo potere

Principi guida post-napoleonici

Si mantiene l'unità della Francia e vengono stabiliti 3 principi guida:

    - LEGITTIMITÀ --> si reinsediano le vecchie dinastie regnanti

    - EQUILIBRIO--> bilanciamento dei poteri sul continente (Austria, Russia, Prussia)

    - CONCERTO EUROPERO --> si impegnano a riunirsi in frequenti congressi

Alleanze europee post-napoleoniche

Vengono create due alleanze:

    - SANTA ALLEANZA (Austria, Russia, Prussia) --> guardiani dei principi dell'ancien regime e dell'assolutismo monarchico

    - QUADRUPLICE ALLEANZA (Austria, Russia, Prussia, Inghilterra) --> per tenere sotto sorveglianza la Francia (creati stati cuscinetto -> Stato Sabaudo)

Cause delle tensioni sociali

Cause:

    - Motivo economico: crisi economica di sovrapproduzione

    - Spinta Borghese contro la restaurazione -> riconquista del potere

    - Spinta socialista a favore del proletariato

    - Presenza di Nazionalismi

Rivoluzione e cambiamenti in Francia

Luigi Filippo aveva posizioni conservatrici, limitò i diritti dei cittadini vietando le associazioni --> sollevamento popolare in seguito al blocco di un banchetto (liberali, democratici, socialisti)

- Nuova repubblica con elementi socialisti (no pena di morte, no schiavitù, diritto al lavoro, lo stato offre posti di lavoro)

- Nuove elezioni in cui vincono i conservatori moderati -> Luigi Bonaparte nuovo presidente della Repubblica

- 1851 colpo di stato -> sciolto il parlamento

- 1852 Napoleone III imperatore

Si allea con la chiesa cattolica e cercò di indebolire l'Austria

In seguito alla estromissione dell'Austria dal processo di unificazione tedesco attacca la Germani "Prussificata" --> 1870 sconfitto a Sedan (Perde l'Arsazia e la Lorena)

Unificazione italiana e conflitti

Scoppiano dei moti rivoluzionari (Palermo + Toscana) dai quali nascono delle "carte" --> Statuto Albertino (parlamento bicamerale che affianca il re --> monarchia costituzionale)

- 5 giornate di Milano (Adeschi) --> democratici + liberali.

Si chiese l'intervento di Carlo Alberto contro l'Austria -> fallimento

1855 Cavour interviene nella politica estera -> affianca Francia e Gran Bretagna nella guerra di Crimea -> si apre la discussione sulla questione italiana

- Accordi di Plombiers con la Francia -> appoggia l'intervento in caso di attacco austriaco e avrebbe ottenuto un controllo discreto sulla penisola

○ Cavour ammassa le truppe sul confine -> l'Austria dichiara guerra 1859

○ Armistizio di Villa-Franca tra Francia e Austria -> Italia diversa dall'accordo

- Garibaldi nel 1860 con la spedizione dei mille arriva in Sicilia

○ Battaglia decisiva sul fiume Volturno -> sconfitta Borboni

Vittorio Emanuele ferma l'avanzata verso Roma

- 1866 Appoggia la Prussia nel conflitto Austro-Prussiano -> con l'armistizio di Sadowa viene riacquistato il Veneto e ceduto il Trentino

- Napoleone III si pose a protezione di Roma, ma nel 1870 dopo la sconfitta a Sedan dovette ritirarsi

○ 1870 breccia di Porta Pia -> Roma nuova capitale

Legge Guarentigie -> libertà chiesa cattolica

GERMANIA

Conflitti austro-prussiani e francesi

1864 guerra dei ducati contro la Danimarca -> conflitto Austro-Prussiano per il predominio

- Sconfitta austriaca a Sadowa

1870 scontro con la Francia per la corona spagnola

- Leopoldo di Hoenzollern (Prussia) erede al trono -> Francia circondata dalla Prussia

- Guglielmo I (Prussia) assicura che non sarebbe successo

- Bismark crea una situazione di fraintendimento -> Battaglia di Sedan in cui Napoleone III è fatto prigioniero

1871 Guglielmo I imperatore della Germania

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali obiettivi del Congresso di Vienna del 1814-1815?
  2. Il Congresso di Vienna mirava a mantenere l'unità della Francia e stabilire tre principi guida: legittimità, equilibrio e concerto europeo, con frequenti congressi per bilanciare i poteri tra Austria, Russia e Prussia.

  3. Quali furono le cause principali delle rivoluzioni del 1848?
  4. Le rivoluzioni del 1848 furono causate da una crisi economica di sovrapproduzione, la spinta borghese contro la restaurazione, la spinta socialista a favore del proletariato e la presenza di nazionalismi.

  5. Come si svilupparono le rivoluzioni del 1848 in Francia?
  6. In Francia, Luigi Filippo limitò i diritti dei cittadini, portando a un sollevamento popolare. Fu istituita una nuova repubblica con elementi socialisti, ma i conservatori moderati vinsero le elezioni, portando Luigi Bonaparte al potere, che divenne imperatore nel 1852.

  7. Quali furono gli sviluppi chiave del processo di unificazione italiana?
  8. L'unificazione italiana vide moti rivoluzionari, l'intervento di Cavour nella politica estera, la spedizione dei Mille di Garibaldi, e il supporto alla Prussia nel conflitto Austro-Prussiano, culminando con Roma come nuova capitale nel 1870.

  9. Quali eventi portarono all'unificazione della Germania?
  10. L'unificazione della Germania fu segnata dalla guerra dei ducati contro la Danimarca, il conflitto Austro-Prussiano, e lo scontro con la Francia per la corona spagnola, culminando con Guglielmo I proclamato imperatore della Germania nel 1871.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alicegi di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alicegi di Lud_

domandina

Alicegi di Samantha Petrosino