sc1512
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Durante la guerra civile, il governo comunista russo dichiarò nulli i debiti esteri e nazionalizzò le fabbriche per risolvere la crisi economica.
  • Il 'Comunismo di Guerra' di Lenin autorizzava requisizioni di beni alimentari e portò alla diffusione del mercato nero, contrastato con una politica di terrore.
  • Con la costituzione del 1918, lo Stato divenne un regime a partito unico, attribuendo tutto il potere ai Soviet e negando il voto agli oppositori.
  • La ribellione di Kronstadt nel 1921 spinse i dirigenti comunisti ad abbandonare il comunismo di guerra, introducendo la NEP che aboliva le requisizioni di grano.
  • Stalin divenne il leader del Partito Comunista nel 1927, consolidando il regime che si basava su repressione e consenso di operai e contadini.

Indice

  1. Conseguenze della guerra civile
  2. Politiche economiche di Lenin
  3. Repressione e terrore rosso
  4. Ribellione di Kronstadt
  5. Ascesa di Stalin

Conseguenze della guerra civile

Gli anni della guerra civile portarono 7 milioni di morti e anche un’economia disastrata.

Per risolvere il problema economico, il governo comunista dichiara nulli i debiti con gli stati esteri e fa esproriare e nazionalizzare le fabbriche.

Politiche economiche di Lenin

Quando era scoppiata la Guerra Civile, Lenin ricorse al ‘Comunismo di Guerra’, ossia i soldati dell’Armata Rossa erano autorizzati a requisire viveri e rifornimenti nelle campagne: negozi e ristornati vennero requisiti e affidati alle autorità, quindi la diffusione dei beni alimentari era controllata dai funzionari statali.

Repressione e terrore rosso

Questo tipo di comunismo scatenò il mercato nero: contadini e commercianti cercano di vendere per altre vie la loro merce a prezzi più elevati; per reprimere queste attività illegali il governo attuò una politica di terrore.

Nacque così la polizia politica, conosciuta come ‘Ceka’ (Comitato straordinario di tutte le Russie per combattere la controrivoluzione e il sabotaggio).

Lenin con la pratica del ‘terrore rosso’ ruscì a fare dello Stato un regime politico a partito unico, approvando una costituzione nel 1918, che attribuiva tutto il potere ai Soviet e negava il diritto di voto ai nemici dello Stato rivoluzionario e anche agli abitanti delle campagne.

I Dirigenti Comunisti formarono nel 1919 la Terza Internazionale, la ‘Comintern’ (Internazionale Comunista), dove i partiti aderenti dovevano seguire il modello bolscevico e difendere la Russia rivoluzionaria.

Ribellione di Kronstadt

Nel 1921 i marinai della base navale di Kronstadt si ribellano al ‘comunismo di guerra’, protestando per le loro misere condizioni di vita in confronto ai privilegiati dirigenti bolscevichi.

La reazione del governo è dura, Lenin li fa massacrare dall’esercito.

Quest’episodio però fece riflettere i dirigenti comunisti sull’opportunità di abbandonare il comunismo di guerra per attuare altre forme di gestione economica.

E così Lenin elaborò la Nep (Nuova politica economica): la requisizione dei grani era abolita, i contadini devono però pagare un’imposta fissa in natura, cedendo una quota della produzione allo stato.

Nel 1922 Lenin venne colpito da un ictus e morì nel gennaio del 1924.

Nel 1922 lo Stato aveva preso il nome di URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche).

Venne approvata quindi una nuova costituzione che rendeva lo Stato Sovietico una Federazione di Repubbliche.

Sempre secondo la Costituzione, l’unico partito la cui esistenza è ammessa è il Partito Comunista.

Ascesa di Stalin

Dal 1922 è Stalin che sostituì Lenin come segretario del Partito Comunista.

Era stato lo stesso Lenin a volerlo, però nei suoi ultimi due anni di vita lo criticò aspramente in una sorta di ‘testamento politico’, che non venne mai pubblicato e che quindi permise a Stalin di restare in carica come segretario.

Però Trotskij aveva tentato di sfruttare la situazione a suo favore, senza riuscirne; egli proponeva di esportare la rivoluzione al resto del mondo, mentre Stalin voleva il consolidamento del processo rivoluzionario all’interno della Russia.

Dal 1927 Stalin è ufficialmente il principale dirigente del Partito Comunista e di tutta l’Unione Sovietica.

Il Regime Comunista si reggeva sulla paura che incuteva attraverso i sistemi repressivi, ma si appoggiava anche sul consenso degli operai e dei contadini.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della guerra civile in Russia?
  2. La guerra civile portò a 7 milioni di morti e a un'economia disastrata, spingendo il governo comunista a dichiarare nulli i debiti esteri e a nazionalizzare le fabbriche.

  3. Cos'era il 'Comunismo di Guerra' e quali furono le sue conseguenze?
  4. Il 'Comunismo di Guerra' autorizzava l'Armata Rossa a requisire viveri e rifornimenti, portando al mercato nero e a una politica di terrore per reprimere le attività illegali.

  5. Come reagì il governo comunista alla ribellione dei marinai di Kronstadt?
  6. Il governo reagì duramente, con Lenin che ordinò all'esercito di massacrare i ribelli, portando i dirigenti comunisti a riflettere sull'abbandono del comunismo di guerra.

  7. Quali cambiamenti furono introdotti con la Nep?
  8. La Nep abolì la requisizione dei grani, imponendo ai contadini di pagare un'imposta fissa in natura, cedendo una quota della produzione allo stato.

  9. Come si consolidò il potere di Stalin dopo la morte di Lenin?
  10. Stalin divenne segretario del Partito Comunista nel 1922 e, nonostante le critiche di Lenin nel suo 'testamento politico', riuscì a mantenere il potere, diventando il principale dirigente dal 1927.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community