Concetti Chiave
- La Crisi Economica del 1929 iniziò negli Stati Uniti e si diffuse in Europa, influenzando lo sviluppo della Seconda Guerra Mondiale.
- Gli Stati Uniti entrarono nella Prima Guerra Mondiale nel 1917 per proteggere i loro investimenti in Francia e Inghilterra.
- La partecipazione tardiva degli USA alla guerra e il fatto che il conflitto non toccò il loro territorio limitò le perdite economiche e umane.
- Dopo la guerra, gli Stati Uniti emersero come una delle nazioni più forti, in grado di prestare denaro alle nazioni europee indebolite.
- La devastazione della Prima Guerra Mondiale ridusse la forza lavoro e danneggiò le economie dei paesi coinvolti, aumentando la dipendenza dai prestiti statunitensi.
Indice
La crisi economica del 29
La Crisi Economica del 29’ nacque negli Stati Uniti e si diffuse in tutta Europa (durò circa 10 anni). Fu un evento devastante, infatti diede un contributo enorme allo sviluppo della Seconda Guerra Mondiale.
Le cause della crisi
Ma perché si sviluppo questa crisi? Sintetizziamo le ultime vicende prima di immergerci nel contesto della crisi statunitense.
Le alleanze della Prima Guerra Mondiale
Nel 1915 era scoppiata la Prima Guerra Mondiale.
Le alleanze militari erano state le seguenti:
- Triplice alleanza: Italia, Germania e Austria;
- Triplice intesa: Gran Bretagna, Francia e Russia.
L'ingresso degli Stati Uniti in guerra
Gli Stati Uniti entrarono nella Prima Guerra Mondiale il 6 aprile 1917, quando l’Austria e la Germania sembravano avere la meglio su Francia e Inghilterra (in quanto la Russia uscì dal conflitto per lo scoppio della Rivoluzione Comunista).
Ma perché decisero di entrare in guerra?
Le conseguenze della guerra
Gli USA, nel corso degli anni, avevano fatto prestiti alla Francia e all’Inghilterra, quindi volevano assolutamente evitare che queste due nazioni venissero sconfitte, altrimenti avrebbero impiegato molto più tempo per restituire i prestiti. Voglio ricordare che perdere una guerra è devastante per un paese principalmente per due motivi:
- Muoiono molti uomini, quindi ci sarà meno forza lavoro per produrre beni;
- L’economia viene devastata.
Gli Stati Uniti, inoltre, subirono pochissimo contraccolpo dalla Prima Guerra Mondiale, sia perché vi entrarono tardi (nel 1917 la guerra sta per giungere al termine), quindi ebbero poche perdite rispetto a quello degli altri paesi, sia perché la guerra non si era combattuta sul loro territorio. Lasciare il territorio nazionale lontano dalla guerra significa preservare l’industria, i collegamenti, quindi non trovare danno all’apparato economico.
Quindi, all’indomani della guerra, i più forti erano gli Stati Uniti e si potevano permettere di “prestare” soldi alle altre nazioni, che avevano subito numerose perdite.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della Crisi Economica del 1929?
- Quali erano le alleanze militari durante la Prima Guerra Mondiale?
- Perché gli Stati Uniti decisero di entrare nella Prima Guerra Mondiale?
La Crisi Economica del 1929 ebbe origine negli Stati Uniti e si diffuse in Europa, contribuendo allo sviluppo della Seconda Guerra Mondiale. Le cause specifiche non sono dettagliate nel testo, ma si accenna a un contesto di eventi economici e politici precedenti.
Durante la Prima Guerra Mondiale, le alleanze militari erano la Triplice Alleanza, composta da Italia, Germania e Austria, e la Triplice Intesa, formata da Gran Bretagna, Francia e Russia.
Gli Stati Uniti entrarono in guerra per evitare che Francia e Inghilterra, a cui avevano fatto prestiti, venissero sconfitte, il che avrebbe ritardato la restituzione dei prestiti. Inoltre, gli USA subirono poche perdite e danni economici poiché entrarono tardi nel conflitto e la guerra non si combatté sul loro territorio.