vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La carboneria è una società segreta nata a Napoli, con l'obiettivo di liberare l'Italia dallo straniero e instaurare una costituzione liberale.
  • Le società segrete italiane, sorte intorno al 1815, si opponevano all'assolutismo, ispirandosi a ideali liberali e democratici-giacobini.
  • Queste organizzazioni promuovevano insurrezioni in Europa e altrove, chiedendo riforme e nuove costituzioni basate su modelli anglosassoni, spagnoli e francesi.
  • La segretezza era necessaria per evitare la censura, ma limitava il numero di aderenti, pur riuscendo a sfidare il sistema del Congresso di Vienna.
  • Figure storiche come Silvio Pellico, Giuseppe Mazzini e Napoleone Luigi Bonaparte furono membri della Carboneria.

Indice

  1. Origini e diffusione della carboneria
  2. Ideali e azioni delle società segrete

Origini e diffusione della carboneria

La carboneria è una società segreta che nasce a Napoli e si diffuse inizialmente nell’Italia meridionale per poi diffondersi in tutto il paese. Il suo obbiettivo era raggiungere la liberazione del paese dallo straniero e l’instaurazione di un regime politico fondato su una costituzione liberale.

Ideali e azioni delle società segrete

Le società segrete in Italia sono nate intorno al 1815.

Le società segrete sono ispirate a ideali liberali o democratici-giacobini e si opponevano all’assolutismo. Organizzano insurrezioni in molti paesi europei (come Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Polonia, America Latina, Grecia e Russia) chiedendo riforme, nuove costituzioni con modelli anglossassoni, spagnolo e francese e chiedendo l’unità e l’indipendenza nelle nazioni divise o soggette alla dominazione straniera.

La segretezza era:

- una necessità, dato che c’è la censura e il controllo su ogni attività associativa

- un limite, poiché potevano avere pochi aderenti –> riescono a mettere in crisi il sistema del congresso di Vienna che poi riuscì a ristabilire l’ordine.

Alcune personaggi di grande importanza per quel tempo fecero parte della Carboneria: Silvio Pellico, Antonio Panizzi, Giuseppe Mazzini da giovane, Ciro Menotti, don Giuseppe Andreoli, Nicola Longo, Emilio Maffei, Piero Maroncelli, Melchiorre Gioia, Napoleone Luigi Bonaparte.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino