Concetti Chiave
- Il terrorismo è una forma di lotta politica che utilizza la violenza ed è stata impiegata in vari continenti, spesso durante movimenti di liberazione.
- Molti gruppi terroristici rappresentano minoranze nazionali che cercano diritti o indipendenza, come l'ETA in Spagna e l'IRA in Irlanda del Nord.
- I palestinesi hanno utilizzato il terrorismo per attirare l'attenzione sul conflitto con Israele e colpire i suoi sostenitori internazionali.
- Alcuni gruppi terroristici avevano obiettivi di destabilizzazione politica, cercando di rovesciare i governi esistenti, come la RAF in Germania e gruppi neofascisti in Grecia e Italia.
- Immagini storiche mostrano l'attivismo di gruppi come l'IRA, che furono particolarmente attivi negli anni Settanta.
Terrorismo
Il terrorismo è una forma di lotta politica basata sulla violenza. Esso era un fenomeno presente da tempo nei diversi continenti e vi avevano fatto ricorso alcuni dei movimenti di liberazione durante la decolonizzazione, per esempio in Algeria. Negli ultimi decenni del secolo molti gruppi hanno realizzato attentati in luoghi pubblici, sequestri di persone, sabotaggi ed omicidi.
Alcuni di questi gruppi rappresentavano la lotta di minoranze nazionali (o maggioranza oppressa da una minoranza al potere), che rivendicavano il riconoscimento dei propri diritti o l’indipendenza (l’ETA, Euzkadi Ta Aztakasuna, cioè Paese basco e libertà, in Spagna; l’IRA, in Irlanda del Nord, gruppi di corsi in Francia).
Anche i palestinesi (OLP, Organizzazione per la liberazione della Palestina) fecero più volte ricorso al terrorismo, compiendo attentati in Israele e in altri Paesi, per attirare l’attenzione internazionale sul problema palestinese e per colpire gli Stati che appoggiavano il governo israeliano.
Altri gruppi avevano invece obiettivi politici e miravano a indebolire e rovesciare il governo esistente per sostituirlo con un altro: ad esempio i gruppi di estrema sinistra in Germania (RAF, Rote Armee Fraktion) e in Italia negli anni Settanta, quelli neofascisti in Grecia prima del colpo di Stato dell’anno 1967, e in Italia.
[img]http://http://www.celticbritain.net/422314_050728gal_ira7.jpg[/img]
[img]http://http://www.giornalettismo.com/wp-content/uploads/2012/07/ira2.jpg[/img]
Foto militanti d ell’IRA, gli indipendenti cattolici molto attivi negli anni Settanta.