Mongo95
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Bloch analizza il miracolo reale e il potere politico, considerando sia le cause profonde che il contesto specifico che ne ha permesso la diffusione in Francia e Inghilterra.
  • Il fenomeno dei re taumaturghi è collegato a credenze primitive e a un sistema psicologico poco evoluto, simile a quello delle società primitive, secondo Bloch.
  • Bloch critica l'approccio di Frazer che paragona gesti di guarigione di sovrani attraverso diverse epoche, sostenendo che questo è valido solo su linee generali tra civiltà differenti.
  • È importante, secondo Bloch, comprendere le specificità storiche e culturali dei fenomeni studiati, senza generalizzare eccessivamente le caratteristiche particolari.
  • Lo studio delle credenze che hanno portato al rito del tocco deve considerare la complessità delle società di Francia e Inghilterra, senza attribuire loro caratteristiche di altre civiltà.

Indice

  1. Il contesto di Bloch
  2. Riflessioni antropologiche di Bloch
  3. Critica all'approccio di Frazer

Il contesto di Bloch

Bisogna essere consapevoli del contesto in cui Bloch si inserisce riguardo la ricerca sul miracolo reale e la concezione del potere politico. La problematica è duplice, quindi porta alla necessità di analizzare sia le cause profonde del rito che l’occasione che l’ha innescato. Le cause profondo sono da individuare nell’espressione di una certa concezione del potere politico supremo, quindi è da ricollegare il miracolo reale alle idee e credenza di cui fu appunto caratteristica manifestazione, tenendo conto del fenomeno di lunga durata in cui il caso particolare si inserisce.

Per quanto riguarda l’occasione, si tratta del contesto particolare che poi determina lo sviluppo specifico del fenomeno, cioè l’interrogativo sul perché il suo originari e diffondersi in Francia e Inghilterra, sì in epoche diverse ma non altrove.

Riflessioni antropologiche di Bloch

In un riflessione di carattere generale, antropologicamente datata, Bloch fa riferimento al testo di James Frazer Il ramo d’oro, specificamente riguardo il concetto di “rappresentazioni collettive”. La questione è se il rito non fosse che l’ultimo rimasuglio di credenze primitive ereditate dai popoli selvaggi, cioè se inserire il fenomeno particolare dei re taumaturghi nel contesto di lungo periodo di “regalità magica” in senso lato. Bloch ritiene ci sia parentela tra il miracolo delle scrofole e questo sistema psicologico primitivo, dato che è il simbolo di un pensiero poco evoluto e irrazionale, lo stesso appunto individuabile in società primitive. Ciò non deve spingere però a errori metodologici, in quanto la realtà storica è ricca di tali simili formule: bisogna comprendere la specificità del singolo fenomeno che viene studiato.

Critica all'approccio di Frazer

Lo stesso Frazer aveva fatto riferimento al miracolo del tocco regio guaritore, manifestazione tipologica della variegata capacità guaritrice dei sovrani. Bloch ritiene questo approccio solo in parte corretto: Frazer crea un parallelismo tra i vari gesti del guarire (in qualche occasione in correlazione al gesto opposto di poter propagare la malattia stessa) in diversi periodi storici, ma questo approccio analogico e comparativo è lecito solo se generico, tra civiltà anche molto diverse tra loro, per stabilire linee di tendenza, senza però spingersi al dettaglio e riducendo le stesse caratteristiche particolari a tutti gli specifici fenomeni . Bisogna sempre tener conto delle specificità delle società e civiltà analizzate, limitarsi a ricercare le strutture simili, ma non proiettare caratteristiche proprie e diverse. È lecito comparare solo realtà effettivamente comparabili. Stabilito ciò, ci si può dedicare a descrivere in tutta la complessità il movimento di credenze che ha fatto sì che si instaurasse il rito del tocco in due Paesi dell’Europa occidentale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto in cui Bloch inserisce la sua ricerca sul miracolo reale e il potere politico?
  2. Bloch analizza il miracolo reale nel contesto delle concezioni del potere politico supremo, collegandolo alle idee e credenze di lunga durata che lo caratterizzano, e si interroga sul perché si sia diffuso in Francia e Inghilterra.

  3. Come Bloch interpreta il concetto di "rappresentazioni collettive" di Frazer?
  4. Bloch considera il rito dei re taumaturghi come un residuo di credenze primitive, simile al sistema psicologico delle società primitive, ma sottolinea l'importanza di comprendere la specificità storica di ogni fenomeno.

  5. Qual è la critica di Bloch all'approccio di Frazer sul miracolo del tocco regio guaritore?
  6. Bloch critica Frazer per il suo approccio comparativo e analogico, ritenendo che sia valido solo se generico e non dettagliato, e sottolinea l'importanza di considerare le specificità delle società analizzate.

  7. Qual è l'importanza di comprendere le specificità delle società secondo Bloch?
  8. Bloch ritiene fondamentale comprendere le specificità delle società per evitare errori metodologici e per descrivere accuratamente il movimento di credenze che ha portato all'instaurazione del rito del tocco in Francia e Inghilterra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino