Concetti Chiave
- La Germania Nazista cercava di espandersi e ridiscutere i trattati di Versailles negli anni '30, mirando all'annessione dell'Austria.
- L'Italia si alleò con la Germania attraverso l'Asse Roma-Berlino, che dal 1937 includeva anche il Giappone.
- Nonostante un referendum sull'autonomia, l'Austria fu annessa dalla Germania il 13 marzo 1938 senza opposizione internazionale.
- Hitler annesse i Sudeti, una regione della Cecoslovacchia con una maggioranza di popolazione tedesca, nel 1938.
- La Conferenza di Monaco nel settembre 1938 vide l'Italia, il Regno Unito e la Francia accettare l'annessione dei Sudeti alla Germania.
Indice
La spinta verso la guerra
Dalla metà del 1930 la Germania Nazista spinge verso la guerra; vuole ridiscutere gli accordi di Versailles ed espandersi ulteriormente, infatti i tedeschi volevano l’Anschluss, ossia l’annessione, dell’Austria.
L'alleanza dell'Asse
Intanto l’Italia si era avvicinata alla Germania con l’alleanza dell’Asse Roma-Berlino, che successivamente comprenderà anche il Giappone dal 1937.
L'annessione dell'Austria
La maggioranza dell’opinione pubblica austriaca, attraverso un referendum, sembra favorevole alla conservazione dell’autonomia e per questo Hitler decide di far schierare il suo esercito; in Austria il cancelliere Inquart apre le frontiere all’esercito tedesco, che entra a Vienna il 13 marzo 1938; questo atto di forza conduce alla formale annessione dell’Austria alla Germania.
Nessuna potenza europea si oppose a questa operazione.
Hitler successivamente annette i Sudeti (1938), dei territori di confine tra Germania e Cecoslovacchia, incluso nei confini della Repubblica Cecoslovacchia, ma con una popolazione in maggioranza tedesca.
La conferenza di Monaco
Mussolini decide di organizzare una Conferenza Internazionale, a cui, oltre a lui, partecipano Chamberlain, il ministro francese Daladier e Hitler.
La Conferenza ha luogo a Monaco il 29-30 settembre 1938, in cui l’Italia, il Regno Unito e la Francia riconoscono alla Germania di annettersi i Sudeti (Patto di Monaco).