MeliV
Erectus
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'affare Dreyfus è stato un caso simbolo di antisemitismo in Francia durante la Belle Epoque, con una campagna diffamatoria che ha scosso l'opinione pubblica.
  • Il capitano Dreyfus, di origini ebree, fu ingiustamente accusato di spionaggio nel 1894 dopo un'inchiesta viziata da pregiudizi e prove dubbie.
  • Nonostante le irregolarità evidenti, Dreyfus fu dichiarato colpevole, mentre molti, tra cui lo scrittore Emil Zola, lottavano per dimostrare la sua innocenza.
  • Lo scandalo si ampliò con la fabbricazione di prove false da parte dei servizi segreti, portando a nuove accuse contro altri ufficiali.
  • La riabilitazione di Dreyfus avvenne solo nel 1906, quando fu dichiarato innocente dalla corte di cassazione dopo la confessione di manipolazioni delle prove.

Indice

  1. Antisemitismo nella Belle Epoque
  2. Il caso Dreyfus e le sue origini
  3. La lotta per l'innocenza di Dreyfus
  4. La confessione di Henry e la riabilitazione di Dreyfus

Antisemitismo nella Belle Epoque

Durante la Belle Epoque episodi di antisemitismo si verificarono in tutta europa ma il fatto più emblematico accadde in Francia dove dominava la Francia reazionaria. Nel 1908 Maurras progettava uno stato forte, autoritario e nazionalista, reazionario e antisemita. Vi erano tendenze estremiste volte all’azione violenta e rivoluzionaria. Ci furono scioperi. I socialisti avevano posizione rivoluzionarie e di opposizione antimilitarista verso il governo. Nel 1914 i radicali guadagnarono la maggioranza dei francesi quando ridussero la leva a 2 anni la Francia entro nella prima guerra mondiale. L’opinione pubblica francese era stata scossa da una campagna antisemita, l’affare Dreyfus: caso di spionaggio.

Il caso Dreyfus e le sue origini

Il caso Dreyfus ebbe inizio nel 1894 quando i servizi segreti francesi trovarono nell’ambasciata tedesca materiali utilizzati dall’esercito francese. Segui una inchiesta che mise in mezzo il capitano Dreyfus, ufficiale dello stato maggiore. Nel clima antisemita le origini ebree del comandante giocarono a suo svantaggio e Dreyfus venne incarcerato. Nuove analisi grafologiche misero però in dubbio che si trattasse della sua scrittura, per cui il capitano avrebbe dovuto essere rilasciato. Dreyfus protestò la propria innocenza ma venne dichiarato colpevole.

La lotta per l'innocenza di Dreyfus

Molti si batterono per dimostrare l’innocenza di Dreyfus. Venne incriminato anche un altro ufficiale, Etserhazy, un nobile oberato dai debiti di gioco e per scagionarlo i servizi segreti francesi guidato dal colonnello Henry produssero altri documenti che accusavano Dreyfus. Lo scrittore Emil Zola accusò tutto lo stato maggiore francese di aver inquinato le prove macchiandosi. Per la sua pubblicazione Zola venne condannato a un anno di prigione.

La confessione di Henry e la riabilitazione di Dreyfus

Nel 1898 Henry ammise di aver fabbricato false prove per incolpare Dreyfus. Arrestato si taglio la gola nella sua cella. Il processo venne riaperto e nel 1906 la corte di cassazione emise la sentenza definitiva: Dreyfus era innocente.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento più emblematico di antisemitismo durante la Belle Epoque in Francia?
  2. L'evento più emblematico di antisemitismo durante la Belle Epoque in Francia è stato l'affare Dreyfus, un caso di spionaggio che ha scosso l'opinione pubblica francese.

  3. Quali furono le irregolarità nell'inchiesta del caso Dreyfus?
  4. L'inchiesta del caso Dreyfus fu condotta male, con pregiudizi antisemiti che influenzarono il processo. Nonostante nuove analisi grafologiche mettessero in dubbio la colpevolezza di Dreyfus, egli fu dichiarato colpevole.

  5. Come si è concluso il caso Dreyfus?
  6. Il caso Dreyfus si è concluso con la riabilitazione di Dreyfus nel 1906, quando la corte di cassazione ha emesso la sentenza definitiva dichiarandolo innocente, dopo che Henry aveva ammesso di aver fabbricato false prove.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community