Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nei primi anni '30 in Spagna emergono problemi di inefficienza governativa e tensioni sociali, portando a una vittoria della destra nelle elezioni del 1933.
  • Il governo di destra, sostenuto dalla Ceda e guidato da José María Gil-Robles, revoca riforme precedenti, causando malcontento e ribellioni in Catalogna e nelle Asturie.
  • Nel 1936, socialisti, repubblicani di sinistra, comunisti e anarchici formano un Fronte popolare, che vince le elezioni ma genera un clima di violenza reciproca.
  • La prospettiva di un governo radicale spinge i gruppi di destra e la Falange a considerare una reazione estrema contro il Fronte popolare.
  • Il 17 luglio 1936, l'esercito in Marocco si ribella, guidato da Francisco Franco, avviando una ribellione che si espande rapidamente in tutta la Spagna.

Indice

  1. Tensioni politiche nella Spagna anni Trenta
  2. Reazioni e rivolte contro il governo
  3. Ascesa del Fronte popolare
  4. Violenza e instabilità post-elettorale
  5. Inizio della rivolta militare

Tensioni politiche nella Spagna anni Trenta

Nella Spagna degli inizi anni Trenta del Novecento cominciano ad emergersi delle problematiche riguardante l'inefficienza dei governi, sia gli episodi di violenza sia la proclamata intenzione di realizzare una riforma agraria cominciano a preoccupare un buon numero di elettori (non solo i membri delle famiglie proprietarie, ovviamente, ma anche molti membri dei ceti medi); alle elezioni che si tengono nel 1933 lo schieramento di destra conquista la maggioranza dei seggi.

Il governo che si forma, sostenuto dalla Confederacion espanola de deerechas autonomas (Confederazione spagnola delle destre autonome, Ceda), guidata dal cattolico José MarIa Gil-Robles (1898-1980), inverte la linea politica seguita dal precedente governo Azana: revoca l'autonomia concessa alla Catalogna, mette da parte i progetti di riforma agraria autorizza la riapertura delle scuole confessionali; impone riduzioni salariali; allontana i contadini dalle terre che erano state occupate.

Reazioni e rivolte contro il governo

Le reazioni a questa inversione politica sono molto aggressive; infatti nel 1934 in Catalogna scoppia una rivolta autonomista; nelle Asturie i minatori tentano un'insurrezione socialista l'intervento dell'esercito reprime entrambe le ribellioni.

Ascesa del Fronte popolare

Di fronte a questa evoluzione favorevole del quadro politico, socialisti, repubblicani di sinistra ma anche comunisti e anarchici decidono di unirsi in un Fronte popolare che si presenta compatto alle elezioni del 1936. In termini di voto il fronte prevale di misura sul blocco nazionale (lo schieramento di destra); in termini di seggi la maggioranza ottenuta è più netta (276 seggi al fronte 150 al Blocco).

Violenza e instabilità post-elettorale

Il clima che si crea dopo le elezioni è caratterizzata da violenze reciproche frequenti e talora brutali: da un lato vengono uccisi esponenti politici di destra, preti e funzionari, vengono assaltate e saccheggiate chiese, monasteri e case di ricchi proprietari; dall'altro si risponde con aggressioni e uccisioni di esponenti socialisti e anarchici. La prospettiva di un governo che includa comunisti, socialisti (adesso spostati su posizioni radicali) e anarchici induce i gruppi di destra (tra i quali, oltre alla Ceda, ha assunto importanza la Falange, un partito fascista fondato da Jose Antonio Primo de Rivera,1903-1936, figlio di Miguel de Rivera) a pensare a una reazione estrema.

Inizio della rivolta militare

A prendere l'iniziativa sono tuttavia i reparti dell'esercito di stanza in Marocco che si ribellano autonomamente al governo repubblicano il 17 luglio del 1936. Tra i generali che guidano la rivolta si impone ben presto Francisco Franco (1892-1965). Le truppe ribelli passano dal Marocco al continente e conquistano facilmente la Spagna sud-occidentale per poi impadronirsi di tutto il Nord, saldamente nelle mani delle truppe rimaste fedeli alla Repubblica tra cui la Marina) sono Madrid e Barcellona.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali azioni del governo sostenuto dalla Ceda nel 1933?
  2. Il governo revocò l'autonomia della Catalogna, mise da parte la riforma agraria, autorizzò la riapertura delle scuole confessionali, impose riduzioni salariali e allontanò i contadini dalle terre occupate.

  3. Quali furono le reazioni alle politiche del governo di destra nel 1934?
  4. Ci furono rivolte autonomiste in Catalogna e un'insurrezione socialista nelle Asturie, entrambe represse dall'esercito.

  5. Come si formò il Fronte popolare e quale fu il suo risultato elettorale nel 1936?
  6. Socialisti, repubblicani di sinistra, comunisti e anarchici si unirono nel Fronte popolare, che vinse le elezioni del 1936 con una maggioranza netta di seggi.

  7. Quale evento scatenò la ribellione militare contro il governo repubblicano nel 1936?
  8. La ribellione fu iniziata dai reparti dell'esercito di stanza in Marocco il 17 luglio 1936, guidati da Francisco Franco.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino