Concetti Chiave
- Clinton's administration marked a shift from Reagan's liberalism, facing a polarized society yet benefiting from a positive economic conjuncture.
- The Clinton era witnessed the promotion of the "information revolution," leading to the global phenomenon of the internet.
- Key developments included the separation of military and civilian networks, leading to the creation of the World Wide Web in 1991.
- The internet's foundation was characterized by data digitalization, modem technology, and miniaturization of electronic circuits.
- The rapid increase in internet connections from 1995 to 2001 highlighted the digital divide, excluding developing countries from technological advances.
Indice
La sconfitta di Bush e l'ascesa di Clinton
Nel 1992, nonostante i successi della Guerra del Golfo, Bush venne sconfitto alle elezioni dal democratico Clinton, il cui governò frenò il liberismo reaganiano e si trovò di fronte ad una società polarizzata sulle differenze razziali e sulle diseguaglianze economiche, ma una positiva congiuntura economica che fece scendere il tasso di disoccupazione diede modo a Clinton di essere rieletto nel ‘96.
La rivoluzione informatica e l'avvento di Internet
Inoltre i suoi governi furono promotori della “rivoluzione informatica” che portò alla luce il fenomeno globale di internet. Già sperimentata nel ’69 a scopi di comunicazione militare nell’area del pentagono, nell’80 la rete militare si separò da nuove reti civili che si unificarono appunto in Internet. Nel ’91 il CERN di Ginevra elaborò i protocolli del World Wide Web, la rete mondiale che suscitò la nascita dei primi siti web, dedicati all’ e- commerce (commercio elettronico) e i “motori di ricerca”, gestiti dai grandi provider.
Caratteristiche e impatto della digitalizzazione
Il primo carattere di fondo fu la “digitalizzazione” dei dati, tradotti nel codice binario che aveva per unità di misura il bit. Esso divenne il formato con cui memorizzare testi, immagini, suoni, video e grafici. Il secondo carattere si determinò dalla nascita del “modem” ossia la connessione tra personal computer e telefono di casa, mentre il terzo fu la crescente “miniaturizzazione” dei circuiti elettronici per favorire la “telematica”, ossia la comunicazione dei contenuti in tempo reale. Infine il quarto carattere fu dato dal mercato privato di questi nuovi media che si presentavano come potenziale strumento democratico della “società dell’informazione”, sia per la domanda che per l’offerta.
L'espansione delle connessioni e il digital divide
Dal ’95 al 2001 le connessioni aumentarono in modo esponenziale, specie negli USA, determinando una vera e propria fase nel Novecento da cui vennero esclusi i paesi in via di sviluppo, che subirono la cosiddetta “digital divide”, divisione digitale che aumentò il divario tecnologico.
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali contributi del governo di Clinton allo sviluppo di internet?
- Quali furono i quattro caratteri fondamentali dello sviluppo di internet negli anni '90?
- Quali furono le conseguenze della crescita esponenziale delle connessioni internet tra il 1995 e il 2001?
Il governo di Clinton promosse la "rivoluzione informatica" che portò alla diffusione globale di internet, sostenendo la digitalizzazione dei dati e l'espansione delle reti civili.
I quattro caratteri fondamentali furono la digitalizzazione dei dati, la connessione tramite modem, la miniaturizzazione dei circuiti elettronici e il mercato privato dei nuovi media.
La crescita esponenziale delle connessioni internet portò a una fase di sviluppo tecnologico nel Novecento, ma accentuò il "digital divide", escludendo i paesi in via di sviluppo e aumentando il divario tecnologico.