Teemo92
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ferdinando IV di Napoli non riuscì a modernizzare l'istruzione, ma con la dominazione francese essa ricevette nuovo impulso.
  • Giuseppe Bonaparte istituì una sezione per la pubblica istruzione nel Ministero dell'Interno, obbligando i comuni a finanziare maestri per l'istruzione elementare.
  • La riforma scolastica introdusse un corpo docente variegato con materie che includevano lingue classiche, scienze e discipline artistiche.
  • L'istruzione per i bambini con disabilità fu potenziata, con la riapertura delle scuole per sordomuti e il riordino delle università.
  • Gioacchino Murat continuò le riforme scolastiche, potenziando scuole tecniche e agrarie, e rafforzando l'istruzione obbligatoria gratuita.

Indice

  1. L'istruzione sotto Ferdinando IV
  2. Riforme educative di Giuseppe Bonaparte
  3. Miglioramenti scolastici sotto Gioacchino Murat

L'istruzione sotto Ferdinando IV

Ferdinando IV, re di Napoli non riuscì ad adattarsi alle idee innovatrici del momento tanto da non riuscire a sviluppare l’istruzione scolastica.

Riforme educative di Giuseppe Bonaparte

Successivamente con la dominazione francese invece l’istruzione ottiene un nuovo impulso. Giuseppe Bonaparte, fratello maggiore di Napoleone, re di Napoli, istituisce il Ministero dell’Interno presso cui viene aperta una sezione per la pubblica istruzione.

Con un decreto del 1806 si impone ai comuni di pagare un maestro per insegnare ai bambini a leggere, scrivere e la dottrina. Il corso di studi elementare dura tre anni e nelle classi si applica il metodo normale. Nel 1807 prende avvio la riforma della scuola media. Il corpo docente è formato da sette docenti interni (latino e greco, italiano, retorica, matematica e logica, etica, geografia, elementi di fisica) e cinque esterni (francese, calligrafia, disegno, scherma, ballo). Ritorna l’interesse per i fanciulli portatori di handicap e vengono riaperte le scuole per sordomuti. Viene riordinata anche l’Università, cancellando alcune cattedre e aggiungendone altre e vengono ampliate le scuole nautiche.

Miglioramenti scolastici sotto Gioacchino Murat

Il successore di Giuseppe Bonaparte, Gioacchino Murat continua l’opera di riforma scolastica, ribadendo il principio di obbligatorietà dell’istruzione elementare gratuita. Per quanto riguarda le scuole medie furono inserite altre materie per indirizzare meglio gli alunni verso facoltà umanistiche o scientifiche. Le scuole nautiche e professionali furono potenziate e ci fu un grande interesse per le scuole tecniche e l’istruzione agraria. Tutto questo interesse per l’educazione portò il Regno di Napoli e d’Italia a un elevato livello d’istruzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Teemo92 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Teemo92 di Lud_

domandina

Teemo92 di Samantha Petrosino