Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'11 settembre 2001, terroristi islamici dirottano quattro aerei, colpendo le Twin Towers e il Pentagono, causando circa 3000 vittime.
  • Gli Stati Uniti, con il sostegno della NATO e dell'ONU, attaccano l'Afghanistan, rovesciando i talebani, ma il paese resta politicamente instabile.
  • Nel 2003, gli Stati Uniti e il Regno Unito invadono l'Iraq per presunte armi di distruzione di massa; le motivazioni si rivelano infondate e l'Iraq rimane instabile.
  • Il 2004 vede un attacco terroristico a Madrid come ritorsione per il supporto spagnolo all'invasione dell'Iraq, causando 200 morti.
  • La "Road Map for Peace" del 2002 per la pace tra israeliani e palestinesi si interrompe con la vittoria di Hamas e la successiva risposta militare israeliana.

Indice

  1. Gli attacchi dell'11 settembre
  2. Conseguenze politiche e militari
  3. Instabilità in Iraq e attentati
  4. Tentativi di pace in Medio Oriente

Gli attacchi dell'11 settembre

L'11 settembre 2001 quattro aerei di linea statunitensi vengono dirottati da terroristi islamici e lanciati contro le Twin Towers e il pentagono. Tre aerei raggiungono i loro obiettivi e uno precipita prima di raggiungerlo. Circa 3000 persone perdono la vita. L'attentato viene rivendicato da al-Qaeda attraverso un messaggio di bin Laden.

Conseguenze politiche e militari

Il presidente americano Bush jr attacca, sotto l'egida della Nato e dell'Onu, l'Afghanistan , sospettato di nascondere le basi del terrore.

In pochi mesi i talebani perdono il paese, che tuttora versa in condizioni politiche molto instabili. Nel 2003 Bush e Tony Blair (Primo ministro britannico) decidono indipendentemente di attaccare l'Iraq di Saddam Hussein, sospettato di detenere armi di distruzioni di massa e di aver finanziato al-Qaeda.

Instabilità in Iraq e attentati

Le motivazioni si rivelano infondate , il vero interesse è nei giacimenti petroliferi iracheni e nel volere espandere la propria influenza in una regione cruciale. La situazione in Iraq rimane instabile e pericolosa. Nel 2004 a Madrid un attentato alla rete metropolitana provoca 200 morti, l'atto è da considerarsi una ritorsione per aver sostenuto l'operazione militare americana in Iraq. Nel 2011 bin Laden viene ucciso in Pakistan da un commando americano. Sul fronte palestinese, nel 2002 Usa, Unione Europea.

Tentativi di pace in Medio Oriente

Onu e Russia danno vita ad una "Road Map for Peace" per ristabilire la pace a Gaza e in Cisgiordania e restituire le terre ai palestinesi. La morte di Arafat e la vittoria alle elezioni di Hamas porta Israele a sospendere la Road Map, rifiutata da Hamas. Dal dicembre 2008 in risposta ad attacchi missilistici di Hamas, Israele occupa Gaza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino