-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli Uffizi rappresentano il primo museo moderno, creato per ospitare una collezione pubblica su richiesta di Cosimo De Medici.
  • Il progetto di Vasari nel 1559 prevedeva un edificio rettangolare con un lato sull'Arno e uno aperto su Piazza della Signoria.
  • Al terzo piano degli Uffizi, Cosimo organizzò una collezione di sculture e ritratti di personaggi famosi, rimasta pressoché intatta dal '500.
  • Spazi come la "Stanza di Madama" e la tribuna ospitavano collezioni minori e oggetti particolari appartenenti ai Medici.
  • Le collezioni dei Medici includevano anche cammei antichi e sculture, influenzando tecniche artistiche come il basso rilievo donatelliano.

Uffizi – Origine e Sviluppi

Si palesano come il primo museo moderno, per la prima volta viene creato un luogo per una collezione pubblica nel senso che Cosimo De Medici chiese a Vasari di costruire edificio nel quale volveva collocare tutti gli uffici cittadini che hanno a che fare con il pubblico, allora chiamate “magistrature pubbliche”, uffizi vuol dire infatti uffici. Vasari disegna l’edificio nel 1559: lungo edificio rettangolare con un lato corto che si affaccia sull’Arno e un lato aperto che si affaccia su Piazza della Signoria, è rivoluzionario anche nella forma.
All’ultimo piano degli Uffizi Cosimo colloca la collezione di sculture della famiglia Medici e viene disposta nei corridoi dell’edificio, infatti è rimasto ancora così con sculture classiche e cinquecentesche suddivise nei corridoi. In alto invece si ritrova un’altra pratica tipica del ‘500, ovvero la disposizione di ritratti di personaggi famosi: questa parte è rimasta quasi intatta, dal ‘500 infatti non è stata sostanzialmente modificata. Si deve però immaginare in modo diverso il percorso della Pinacoteca, in questo terzo piano Cosimo riunì una serie di collezioni minori che appartenevano alla sua famiglia ed erano diverse da quelle di oggi. C’era una stanza delle cere e delle matematica dette “Stanza di Madama” in cui erano collocati ritrattini in cera, in medaglia che si facevano a rilievo, poi un gabinetto di rarità particolare, la tribuna con dei dipinti di piccolo formato, la stanza degli idoli e prima il grande spazio dedicato alla collezione di armi dei Medici. Importante dall’altra parte erano una serie di ambienti: arsenale, una stanza delle porcellane, una stanza dei ritratti dei pittori, delle medaglie e infine una sorta di laboratorio in cui venivano realizzati oggetti particolari come quelli dello studiolo di Francesco, questo spazio si presentava quindi come antenato dell’orificio delle pietre dure, che oggi rappresenta il più grande laboratorio di restauro fiorentino. Fondamentali furono gli studi dei Medici, con collezioni di cammei antichi medievali e si sa perché Lorenzo fa incidere sui cammei Laur Medic, ossia Laurentius Medicis [Lorenzo de Medici], questi bassorilievi così fini si pensa abbiano avuto importanza significativa per lo schiacciato donatelliano [tecnica di lavorare su spessori molto ridotti, tipico di Donatello]. Invece si deve anche ricordare che non si sa molto perché a Firenze le distruzioni sono state significative e quindi si è perso molto, ma sappiamo che era stata costruita una collezione di sculture antiche da Piero, Cosimo e Lorenzo De Medici nel giardino del convento di San Marco.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine degli Uffizi e come si sono sviluppati nel tempo?
  2. Gli Uffizi furono creati da Cosimo De Medici che incaricò Vasari di costruire un edificio per ospitare le magistrature pubbliche. Nel tempo, l'edificio è diventato un museo con collezioni di sculture e ritratti, mantenendo molte delle sue caratteristiche originali.

  3. Quali erano le caratteristiche principali dell'edificio progettato da Vasari?
  4. Vasari progettò un edificio rettangolare con un lato corto sull'Arno e un lato aperto su Piazza della Signoria. Era rivoluzionario nella forma e ospitava la collezione di sculture della famiglia Medici nei corridoi.

  5. Quali collezioni erano presenti al terzo piano degli Uffizi durante il periodo di Cosimo?
  6. Al terzo piano, Cosimo riunì collezioni minori della sua famiglia, tra cui una stanza delle cere, un gabinetto di rarità, la tribuna con dipinti di piccolo formato, la stanza degli idoli e una collezione di armi.

  7. Qual è l'importanza degli studi dei Medici e delle loro collezioni?
  8. Gli studi dei Medici erano fondamentali per le collezioni di cammei antichi e medievali, che influenzarono tecniche artistiche come lo schiacciato donatelliano. Tuttavia, molte informazioni sono andate perse a causa delle distruzioni a Firenze.

Domande e risposte