blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lo stile di Schiavone è influenzato dalla Maniera emiliana e da Parmigianino, caratterizzato da raffinatezza intellettuale.
  • Nell'Adorazione dei Magi, dipinta nel 1547, emerge l'uso della figura serpentinata manierista, visibile nelle figure e nei dettagli architettonici.
  • La composizione è volutamente sbilanciata, con la Sacra famiglia evidenziata da una colonna tortile che domina la scena.
  • Il movimento delle figure appare superficiale, non sviluppando profondamente la composizione né modellando i volumi.
  • L'uso di colori acidi e brillanti conferisce all'opera un aspetto quasi astratto, definendola "un elegantissimo presepio".
Schiavone - L'Adorazione dei Magi

Lo stile di Schiavone, in cui è evidente il ricordo della Maniera emiliana e soprattutto di Parmigianino, è particolarmente raffinato e intellettuale, come si vede nell'Adorazione dei Magi, uno dei suoi capolavori, dipinto nel 1547. L'allungamento e la sinuosità delle figure derivano da Parmigianino, e in ogni forma, dalla colonna tortile ai personaggi, ai cavalli, è applicata la figura serpentinata manierista.

Questo movimento appare in realtà meramente superficiale e non sviluppa in profondità la composizione nè ne modella i volumi. La composizione è volutamente sbilanciata e sinistra, dove la Sacra famiglia è messa in evidenza dalla grande colonna tortile, il cui avvitamento, che non ha fine nel campo visivo dello spettatore, è frenato orizzontalmente dall'angelo recante una corona onoraria. Sul fulcro compositivo del Bambino convergono, quasi in una cascata disordinata, tutti i membri del corteo. Il forte linearismo e i colori acidi, brillanti e irreali rendono la composizione quasi astratta. L'opera è stata definita "un elegantissimo presepio".

Domande e risposte