nnlos00
Ominide
11 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Romanticismo è un movimento artistico, filosofico e letterario che si sviluppa in Europa tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento, con un focus sul rapporto tra l'uomo e il passato.
  • Caspar David Friedrich è noto per la rappresentazione della natura, evidenziando la piccolezza dell'uomo rispetto all'immensità del paesaggio, come nel "Viandante sul mare di nebbia".
  • John Constable è riconosciuto per dipingere la tranquilla campagna inglese, offrendo una visione calma e borghese della natura, in contrasto con l'approccio sublime di Turner.
  • Theodore Géricault, con "La zattera della medusa", sfida le convenzioni dell'accademia francese attraverso una composizione drammatica e un messaggio di protesta sociale.
  • Eugène Delacroix, ispirato da Géricault, crea "La libertà che guida il popolo", un dipinto che celebra la lotta parigina attraverso una composizione simbolica e dinamica.

Indice

  1. Origini e diffusione del romanticismo
  2. Il sublime nella pittura romantica
  3. Turner e l'arte del sublime
  4. Géricault e la protesta sociale
  5. Delacroix e la libertà
  6. Hayez e la pittura storica italiana

Origini e diffusione del romanticismo

Movimento politico, filosofico, artistico e letterario che si diffonde in Europa tra la fine del settecento e la prima metà dell’ottocento e assume diverse caratteristiche in base ai vari contesti nazionali nei quali si sviluppa ma il pensiero romantico comune è il prodotto di una società in grave crisi economica e sociale. Sicuramente la prima nazione in cui si sviluppa è la Germania con il movimento letterario Sturm und Drang che diffonde il concetto di popolo come Nazione quindi una serie di individui legati fra loro da vincoli indissolubili come la lingua o la religione. Nonostante il Romanticismo si diffonda in momenti e in modi diversi nei vari Stati Europei una delle costanti che caratterizza questo movimento è il rapporto che l’uomo ha con il passato infatti l’individuo che vive in un presente di incertezze, crisi e insoddisfazione per sfuggire dalla paura si rifugia nel proprio passato che ricerca le proprie radici nel Medioevo (l’Italia si avvicina perlopiù al Risorgimento). Per quanto riguarda il progresso artistico si predilige la rappresentazione di figure legate alle leggende ossianiche oppure fatti di cronaca. La natura inizia ad avere un ruolo fondamentale che suscita nello spettatore delle forti emozioni, in particolare il sublime che è corrisponde all’insieme di sensazioni che è possibile provare solo di fronte a grandiosi spettacoli naturali; il sublime è l’apice del bello e si può accedere solo tramite il genio ovvero colui che grazie alla sua sensibilità artistica riesce a comprendere il sublime dell’opera artistica.

Il sublime nella pittura romantica

Friedrich è considerato uno dei massimi pittori tedeschi Romantici per quanto riguarda la rappresentazione della natura come possiamo notare per esempio dal dipinto Mar Glaciale Artico in cui celebra l’immensità della natura in confronto alla piccolezza dell’uomo.

Sicuramente l’opera più importante di Friedrich è il Viandante sul mare di nebbia, un olio su tela che rappresenta un uomo di spalle, quindi potrebbe essere chiunque, in piedi sopra uno spuntone roccioso che guarda l’immensità del paesaggio di fronte a lui. La sensazione che il l’artista vuole trasmettere è quella dell’infinita grandezza della natura e che l’uomo è solo di passaggio, un viandante, rispetto ad essa. Rispetto al Neoclassicismo la natura adesso è rappresentata come pagana, viva e la contrapposizione delle luci contribuisce ad alimentare il senso di grandezza e di sublime.

Trascorre la sua infanzia nelle fattorie della tranquilla campagna inglese che diventerà il soggetto principale delle sue opere. Sarà il pittore delle committente nobili e rispetto a Friedrich il suo modo di rappresentare la natura sarà più calmo e borghese dando al pubblico ciò che vuole vedere senza suscitare il senso di inferiorità dell’uomo nei confronti dell’immensa natura.

Turner e l'arte del sublime

Un altro pittore inglese che ricordiamo è Turner e lo ricordiamo come l’interprete più appassionato alla tecnica del sublime infatti si impegna per rappresentare la natura come imponente sull’uomo fino a fargli stordire i sensi. La natura è maestosa e la sua pittura mette in primo piano l’aspetto più generale di essa senza perdersi in dettagli. I colori vengono mescolati direttamente sulla tela.

Al centro dell’opera notiamo subito una massa chiara circolare che si contrappone con la scura terra sottostante che si protrae verso il centro dell’opera in modo da sottolineare la presenza dell’arca e in basso vediamo gli animali che si stanno dirigendo verso essa. Nonostante la mancanza di dettagli il dipinto scaturisce una calma innaturale.

Dipinto di astrazione quasi totale in cui rimangono solo gli effetti della luce. La terra è solo una fascia marrone che costituisce la parte inferiore del dipinto mentre la fascia superiore è costituita dall’alternarsi dei vari colori del tramonto. Per la prima volta nella storia dell’arte l’assenza di un titolo avrebbe reso difficile l’identificazione del tema dell’opera.

Géricault e la protesta sociale

Passando in Francia sicuramente uno dei più importanti pittori Romantici è Géricault che arriva all’apice della sua pittura con La zattera della medusa, un dipinto di enormi dimensioni ed enorme manifesto di protesta sociale in cui mostra i pochi sopravvissuti dal naufragio della fregata francese Medusa avvenuto nelle coste africane. Questo dipinto è considerato uno scandalo non solo per le grandi dimensioni del quadro che erano riservate ai temi biblici o ai ritratti di stato ma anche perchè rappresentava un evento di cronaca nera inaccettabile per la cultura dell’accademia francese che prediligeva i temi religiosi e mitologici. L’influenza dell’accademia si nota però nella tecnica di Gericault, la struttura del dipinto è costituita in modo piramidale e se ne possono distinguere due: la prima piramide ha come base i corpi tutti accalcati degli uomini nell’unica porzione solida del relitto e come vertice le funi di canapa che tengono in piedi l’albero cui è appesa una vela. La seconda piramide è costituita dagli uomini ancora in vita che si toccano, si sfiorano e si sostengono l’un l’atro e come vertice è rappresentato un uomo di colore, anch’esso motivo di scandalo, che sventola un panno bianco e rosso. Nell’opera però non ci sono eroi, insegnamenti o messaggi morali ma solo il sopravvento del sentimento e dell’emozione.

La pittura di Gericault con le dieci tele che costituiscono la serie degli Alienati si fa definitivamente introspettiva. È un’altra opera di protesta sociale in cui Gericault prende tutto ciò che la società vuole nascondere, in questo caso i manicomi, e lo mette olio su tela. L’alienata in questo caso è una vecchia con gli occhi arrossati, il volto consumato dal passare degli anni e della malattia, ha un cuffia in testa, una sciarpa rossa e un abito marrone. La testa è leggermente a sx ma il suo sguardo è spento e assente. Gericault con questa rappresentazione non giudica ma cerca di catturare l’essenza della malattia mentale. Il suo intento benevolo si può percepire dal fatto che la donna sia vestita.

Pittore Francese come Géricault che ammira ma non ha il suo coraggio nel mostrare i problemi della società. La sua arte incarna la malinconia e il desiderio di cambiamento ammira molto Gericault ma non ha l suo stesso coraggio nel mostrare i problemi della società.

Delacroix e la libertà

Un dipinto del 1803 che Delacroix realizza in soli tre mesi per ricordare e celebrare la lotta dei parigini. Ci sono evidenti riferimenti alla Zattera della medusa di Gericault soprattutto per quanto riguarda il richiamo alla composizione piramidale dell’opera, ciò che cambia è però il fatto che i corpi morti nel dipinto di Gericault sono mollati come statue mentre Delacroix ha deciso di rappresentarli come una massa indistinta di persone di ogni classe sociale in modo che ognuno si potesse rivedere fra coloro che avevano combattuto per il bene della patria. Al centro dell’opera c’è la Libertà rappresentata come una donna con il berretto frigio, la veste all’antica e il seno scoperto con il braccio destro alzato mentre stringe la bandiera tricolore francese e nella mano sx un fucile. La libertà corre verso lo spettatore come se lo stesse invitando a partecipare alla rivolta. Delacroix oltre a rappresentare un fatto di cronaca voleva fare un primo tentativo di proporre il un nudo femminile in un’opera avente a oggetto un episodio di storia contemporanea.

Hayez e la pittura storica italiana

Il più grande dei pittori di storia dell’Ottocento Italiano nel periodo in cui il genere della pittura storica diventa un mezzo per diffondere nell’animo degli italiani il concetto di Nazione. Come Manzoni anche Hayez ambienta le sue storie nel passato per evitare la censura e si focalizza sulla rappresentazione del vero e del bello.

Dipinto che rappresenta una donna in preda alla malinconia. La ragazza è pallida e spettinata, ha due grandi occhi scuri ma il volto è spento e lo sguardo vuoto, l’aspetto trasandato vuole richiamare il suo stato mentale. Lo sfondo è costituito da una parete verde da cui sporge una mensola. In primo piano a sx c’è un tavolino con dei fiori che sono metà appassiti, metafora dello squilibrio della ragazza, e metà sani, simbolo di bellezza, è un richiamo al tema del memento mori.

Opera più famosa di Hayez che viene replicata altre due volte. Il bacio dolce e furtivo dei due amanti viene immediatamente inteso come l’addio di un cospiratore, o di un volontario di guerra, alla sua amante. Questa interpretazione è convalidata dal linguaggio del corpo dell’uomo che ha il piede sx sullo scalino, come per chi ha fretta di fuggire, e dal pugnale che preme con l’impugnatura contro il fianco della ragazza. Sullo sfondo a sx si può notare l’ombra di qualcuno che sta arrivando o sta coprendo le spalle ai due amanti. Questa opera è stata realizzata per far capire ai giovani che devono sbrigarsi e andare a combattere per il bene del loro paese.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il movimento artistico e letterario che si diffonde in Europa tra la fine del settecento e la prima metà dell'ottocento?
  2. Il Romanticismo.

  3. Qual è la nazione in cui si sviluppa principalmente il movimento letterario Sturm und Drang?
  4. La Germania.

  5. Qual è l'opera più importante del pittore Friedrich?
  6. Il Viandante sul mare di nebbia.

  7. Qual è il pittore inglese che si concentra principalmente sulla rappresentazione della natura calma e borghese?
  8. Constable.

  9. Qual è il dipinto di Géricault che rappresenta i sopravvissuti al naufragio della fregata francese Medusa?
  10. La zattera della medusa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community