Concetti Chiave
- Il Romanticismo nasce tra '700 e '800, influenzato dall'industrializzazione e dalla restaurazione politica, sviluppandosi inizialmente in Germania e Inghilterra.
- La poetica romantica si caratterizza per l'opposizione al classicismo, l'esaltazione della nazione e della fantasia, e la considerazione dell'artista come genio.
- Friedrich rappresenta il Romanticismo tedesco con opere che esprimono malinconia e contemplazione della natura come mezzo di contatto col divino.
- Nel Romanticismo inglese, Turner e Constable focalizzano l'attenzione su luce, colore e natura, anticipando movimenti come l'impressionismo.
- Il Romanticismo francese, con artisti come Géricault e Delacroix, unisce elementi storici e drammatici, enfatizzando il realismo e il dinamismo nelle composizioni.
Indice
Origini del romanticismo
Il romanticismo si sviluppa tra il 700 e l'800 le principali ragioni dello sviluppo sono legate a due fattori principali: l'industrializzazione e la restaurazione politica. Il movimento si sviluppa a partire dalla Germania e dall’Inghilterra, per poi arrivare anche nel resto d’Europa.Tra gli eventi storici più importanti di questo periodo ci sono: la restaurazione,col congresso di Vienna i moti Liberali che riguardano tutta Europa e inoltre la seconda rivoluzione industriale a partire dal 1860. Karl Marx ed Engels scrivono inoltre il manifesto del Partito Comunista.
Poetica e filosofia romantica
E romanticismo quindi interpreta questi cambiamenti e li traduce in arte e letteratura in filosofia. Tra I filosofi ripresi via per esempio Rousseau, mentre si affermano Schlegel e Schelling. La poetica romantica si fonda su alcuni punti fonda mentali:
-l'opposizione alle classicismo e alla cultura razionalistica
-esaltazione della nazione
-l'attenzione all'individualità e al soggetto come singolo l'uomo visto in armonia con la natura(lirismo)
-esaltazione della fantasia
-la considerazione dell'artista come genio
-l'arte intesa come insieme i contenuti omogenei trasmessi attraverso l'accademia e -l'insoddisfazione verso il presente che forse è il punto, che lo accomuna con l’illuminismo.
-il gusto nazionale delle opere
Dal punto di vista storico riprendono periodi come il medioevo. In Inghilterra ti risponderà soprattutto il concetto di sublime inteso da Burke, come un sentimento di terrore e compiacimento allo stesso tempo. Dal punto di vista religioso si recupera la religione tradizionale ma con una nuova Attenzione spirituale e l'arte vista come strumento per attingere alle zone più profondo della realtà.
Romanticismo tedesco e Friedrich
Romanticismo tedesco: gli artisti si basano sul principio secondo cui l’arte consente di entrare in contatto con la natura, dove risiede il principio di Dio, attraverso il sublime.
Friedrich si presenta come cantore della natura, di fronte alla quale l’uomo è piccolo e impotente, come per esempio nel Monaco in riva al mare o nella Donna al tramonto del sole. Dai suoi dipinti in generale, traspare la malinconia, la solitudine e l’angoscia, che rappresentano una proiezione della sua interiorità. Il viandante sul mare di nebbia(1818), rappresenta tutte queste caratteristiche, mostra la vastità,il mistero, ottenuto dalla non percezione del volto del viandante, che quindi ci porta a immaginare quali siano le sue sensazioni. Inoltre la contemplazione della natura, che è un mezzo di contatto col divino.(“il divino è ovunque anche in un granello di sabbia”).
Romanticismo inglese e Turner
Romanticismo inglese: gli artisti danno particolare importanza, alla luce, al colore e alla natura. Nell’arte confluiscono i principi dell’estetica del sublime, ne sono un esempio, la scelta delle rovine o di paesaggi aspri.
Turner e le sue esperienze, furono fondamentali per il futuro impressionismo. Egli viaggiò molto durante la sua vita, infatti andò in Svizzera, Francia e Italia, dove trasse ispirazione per i suoi dipinti. Nei suoi dipinti, gli spazi si dissolvono, divengono impercettibili, riflettendo lo stato d’animo del pittore. Egli nelle sue opere molto spesso si basa sul libro dei colori di Goethe, secondo cui colori come il giallo o verde sono colori positivi, che portano gioia e calore, mentre il blu e il porpora, come colori della tristezza. Una delle sue opere più note che apre le porte all’impressionismo di Monet e Pissaro e sembra anche precedere il futurismo è Pioggia, vapore e velocità(1844), nella quale egli rappresenta la Great Western Railway, aperta nel 1838, portando la modernità, come soggetto centrale di un dipinto. L’attenzione si concentra sull’atmosfera, sul colore e sulla luce, che sembrano dissolvere ogni contorno facendo percepire la velocità, rappresentando una natura, che l’occhio da solo non sa percepire.
Constable prende spunto dal sublime, ma rifiuta la tradizione, nei suoi paesaggi è evidente l’armonia tra uomo e natura. Egli si formò alla Royal Academy, ma la sua vera scuola furono la campagna e la natura, oltre che i protagonisti dei suoi dipinti come il Mulino di Flatford(1817), nel quale è evidente il senso di nostalgia, il lirismo, la prospettiva e il naturalismo. Egli si dedica molto allo studio di cieli con nuvole, dove la pittura diventa stato d’animo.
Romanticismo francese e Géricault
Romanticismo francese: esso assume una connotazione storica, la formazione degli artisit è neoclassica, per quanto riguarda sono perlopiù soggetti letterari e della storia antica.
Gèricault fu un pittore e disegnatore, tipicamente romantico, si ispirò alla storia e alle vicende del suo tempo, rappresentando nei suoi dipinti anche gli aspetti più negativi della società, come nei 10 Ritratti di alienati. Realizzando un’arte insieme romantica e realistica.
Uno dei suoi dipinti più famosi è La zattera della medusa, risale al 1818, si trova al Louvre, rappresenta alcuni dei pochi uomini sopravvisuti al naufragio della Medusa, lungo le coste africane nel 1816. Nell’opera sono evidenti alcuni tratti simbolici, tra cui il drappo bianco, che ricopre il cadavere, simbolo di dignità e innocenza, come anche il vecchio vestito di rosso, che riprende gli eroi omerici. L’opera non è simmetrica nè orizzontalmente nè verticalmente, orizzontalmente è divisa in due fasce, in alto il cielo scuro, dove a destra si intravede la nave che li salverà, in basso la zattera con i superstiti, realizzata con l’uso della prospettiva accidentale, con 2 punti di fuga. La composizione è costituita da 2 piramidi, che si compenetrano, una con vertice sull’albero della nave, l’altra nell’uomo, che alza la bandiera. Si distacca dai principi neoclassici. L’opera è naturalistica, infatti i corpi sono proporzionati, molta attenzione è dedicata al dato atmosferico e alla luce, al colore e alla rappresentazione della psiche dei personaggi. Le linee di forza sono statiche e chiuse, prevalgono le linee oblique.
Delacroix e la libertà
Delacroix nacque nel 1798, figlio del marchese di Talleyrand, allievo di Guerin, pittore neoclassico, conobbe Gericault e lo influenzo sulla scelta del romanticismo. Riprende alcuni punti dell’arte di Michelangelo,che sono evidenti per esempio ne La barca di Dante, è un olio su tela, che si trova al Louvre, rappresenta il momento del III canto dell’inferno di Dante, in cui lui e Virgilio vengono traghettati da Caronte sull’Acheronte. Durante il tragitto alcune anime di accidiosi cercano di aggrapparsi alla barca, tra cui Filippo Argentari, ad un certo putno c’è un terremoto, che scuote tutta l barca, Dante sviene. E evidente come il pittore cerchi di coinvolgere emotivamente le emozioni dell’osservatore enfatizzando la tragicità dell’evento. Sono evidenti gli elementi michelangioleschi e i riferimenti alla pittura cromatica veneta. Egli presta molta attenzione all’uso del colore, tanto che Cezannè dirà “siamo tutti Delacroix”. Egli soggiornò per un periodo in Marocco e fu colpito dai paesaggi e dalla luce luminosa. Egli studia i fenomeni della luce e del colore, il disegno per lui è essenziale e crea delle composizioni dinamiche. Una delle opere più importanti è La libertà guida il popolo, risalente al 1830, si trova al Louvre e suscitò molto scalpore per la rappresentazione della donna seminuda in abiti di quel tempo, scandalo spiegato riferendo essa alla mitologia classica. L’opera venne realizzata in concomitanza dell’evento politico dello sciogliemento della camera dei deputati da parte di CarloX, evento che coinvolse personalmente Delacroix. La donna ricorda la fisionomia della Venere di Milo, rinvenuta pochi anni prima lì. Tra i personaggi ci sono un uomo col cilindro, probabilmente autoritratto di Delacroix e la libertà, rappresentata dalla donna ha uno sguardo distaccato, anche verso le gente morta, per testimoniare, che è giusto morire per la patria. La composizione non è simmetrica, sono evidenti i riferimenti alla zattera della Medusa, come la disposizione piramidale con vertice nella mano della donna, che regge la bandiera. L’ambientazione è quella dei sobborghi parigini, durante la lotta, si intravedono da lontano le torri di Notre-Dame. L’artista usa la prospettiva, il punto di fuga è esterno al dipinto, la linea di orizzonte è a livello dei fianchi della donna.Si può parlare di realismo, egli infatti dedica molta attenzione ai particolari, come ai calzini dei personaggi e ai colori, facendo emergere quelli della bandiera francese, oltre che il grigio e il bruno. I riferimenti sono soprattutto a Michelangelo, tiziano, Constable, al periodo trascorso in Marocco. Le linee di forza sono oblique e equilibrate, ma donano dinamicità.
Romanticismo italiano e Hayez
Romanticismo italiano: la diffusione del romanticismo in Italia è ostacolata dalla fortuna della neoclassicismo Canova e dalla diffusione della pittura storica. Nelle opere si vuole esprimere il valore civile e politico, i soggetti religiosi vengono riproposti in modo originale e per esempio nelle opere di Hayez e pervasi di teatralità sperimentale. Tra gli artisti più importanti ci sono mussini Bartolini e Hayez.
Domande da interrogazione
- Quali sono i fattori principali che hanno contribuito allo sviluppo del Romanticismo?
- Quali sono i temi fondamentali della poetica romantica?
- Come si manifesta il Romanticismo nell'arte tedesca?
- Quali sono le caratteristiche distintive del Romanticismo inglese?
- In che modo il Romanticismo francese si differenzia dagli altri?
Il Romanticismo si sviluppa principalmente a causa dell'industrializzazione e della restaurazione politica, iniziando in Germania e Inghilterra e diffondendosi in tutta Europa.
La poetica romantica si basa sull'opposizione al classicismo, l'esaltazione della nazione, l'attenzione all'individualità, l'armonia con la natura, l'esaltazione della fantasia, e la considerazione dell'artista come genio.
Nel Romanticismo tedesco, gli artisti come Friedrich si concentrano sulla natura e il sublime, rappresentando l'uomo come piccolo e impotente di fronte alla vastità naturale, con un forte senso di malinconia e solitudine.
Il Romanticismo inglese si distingue per l'importanza data alla luce, al colore e alla natura, con artisti come Turner che esplorano l'estetica del sublime e anticipano l'impressionismo.
Il Romanticismo francese assume una connotazione storica, con artisti come Géricault e Delacroix che si ispirano a soggetti letterari e storici, enfatizzando la tragicità e l'emozione attraverso l'uso del colore e la composizione dinamica.