Concetti Chiave
- Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello è stato creato per la Chiesa di San Francesco a Città di Castello, ispirato da opere del Perugino.
- Il dipinto ritrae il matrimonio di Maria e Giuseppe, con un ramo fiorito simbolo della scelta divina, mentre gli altri pretendenti sono mostrati delusi ma inespressivi.
- Raffaello predilige l'assenza di espressioni facciali marcate, considerandole imperfezioni, e rappresenta un leggero movimento attraverso dettagli come il bastone spezzato.
- Contrariamente alla disposizione lineare e statica del Perugino, Raffaello utilizza una disposizione a semicerchio, creando un minimo senso di dinamismo tra i personaggi.
- Lo sfondo raffigura una piazza con pavimentazione rettangolare, che conferisce profondità e indirizza lo sguardo verso un tempio a 16 lati, ripreso dalla 'Consegna delle Chiavi' del Perugino.
-Sposalizio della Vergine-
Lo Sposalizio della Vergine è un’opera realizzata da Raffaello per la Chiesa di San Francesco di Città di Castello.
Raffaello prese ispirazione per quest’opera da quella analoga realizzata in precedenza dal Perugino, ma anche dalla ‘Consegna delle Chiavi’ dello stesso Perugino.
Nel dipinto è raffigurato il momento del matrimonio tra Maria e Giuseppe, poiché il suo ramo secco fiorì a differenza di quelli degli altri pretendenti, posti tutti alla destra, mentre a sinistra vi sono alcune donne, poste vicine alla Madonna.
Nonostante i personaggi di destra siano delusi perché non possono sposare la Vergine, essi non hanno espressioni affrante, infatti i loro volti restano piuttosto inespressivi, ma hanno solo la testa china verso il basso e solo uno per la rabbia spezza un bastone; i volti sono inespressivi poiché Raffaello era solito realizzare personaggi nel modo più possibile perfetti, quindi valutava come imperfezioni dei mutamenti espressivi nei volti.
Il senso di movimento è dato dal colui che spezza il ramo secco e dal piede sinistro di Giuseppe, leggermente ruotato; prevale comunque un forte senso di staticismo.
Nell’opera del Perugino i personaggi sono disposti in modo lineare e sono tutti statici, mentre in quella di Raffaello sono disposti a semicerchio e vi è un minimo senso di movimento.
Sullo sfondo vi è una piazza con pavimentazione a rettangoli, che da un senso di profondità, inducendo lo sguardo verso la porta del tempio a 16 lati posto sul finire di questa piazza; questa pavimentazione viene ripresa da Raffaello da quella presente nella ‘Consegna delle Chiavi’ del Perugino.