Concetti Chiave
- Lo "Sposalizio della Vergine" si ispira al modello di Perugino, ma con una prospettiva migliore e figure proporzionate, specialmente nel porticato.
- La composizione dello "Sposalizio" presenta due gruppi di personaggi con un tempio centrale sullo sfondo e una griglia pavimentale che guida la prospettiva.
- Nel "Sposalizio", il restauro ha riportato i colori originali, evidenziando le vesti e la pavimentazione con tonalità vivide.
- La "Trasfigurazione" combina due racconti evangelici, con Cristo trasfigurato in cima e la liberazione di un indemoniato nella parte inferiore.
- La forza della "Trasfigurazione" risiede nel contrasto tra la serenità della parte superiore e l'agitazione della parte inferiore, influenzata da Leonardo e Michelangelo.
Sposalizio della vergine
• Sposalizio della Vergine: come modello ha Perugino. Due gruppi di personaggi, tempio a pianta centrale nel fondo e prospettiva data dalla griglia della pavimentazione della piazza. Lascia vuoto lo spazio in primo piano secondo una curva. Il sacerdote è eretto, sbilanciato verso destra ed è perfettamente al centro del disegno. A sinistra le figure femminili sono tranquille e la destra maschile è più caotica. San Giuseppe viene in avanti e un giovane spezza un'asta con il ginocchio. Il tempo funge da sosta per l'occhio che va a guardare l'orizzonte. Le figure al porticato ci danno un'idea della prospettiva e questo non avviene nell'opera del Perugino, che sono sproporzionate. Il restauro ha riportato i colori originali come le vesti azzurre della Vergine e verdi e bianche delle donne e la pavimentazione bianca e rossa e il tempio ambrato.
Trasfigurazione e la sua forza
•Trasfigurazione: una grande tavola incompiuta per la morte dell'artista e prelevata dal suo studio e portata sul letto di morte. Riunisce due racconti evangelici: sopra la trasfigurazione di Cristo e sotto la liberazione di un ragazzo indemoniato. La trasfigurazione è il mutamento di Cristo, che quando si mostra ai suoi discepoli Pietro Giacomo e Giovanni, splende di luce e ai suoi fianchi appaiono i profeti Mosè e Elia. E poi viene avvolto da una nuvola luminosa dalla quale proviene la voce di Dio che spaventa i discepoli facendoli cadere a terra. Si narra che poi Cristo scende dal monte e guarisce un fanciullo posseduto dal demonio.
La forza del dipinto sta nella contrapposizione tra calma e maestosità in cima e tempestata, agitata e confusa la seconda e il modello per la luce e i personaggi è Leonardo. E anche Michelangelo per la torsione di alcuni busti.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dello "Sposalizio della Vergine"?
- Qual è il significato della "Trasfigurazione" e come si manifesta nel dipinto?
- Quali influenze artistiche si notano nella "Trasfigurazione"?
Lo "Sposalizio della Vergine" si ispira al modello di Perugino, con due gruppi di personaggi e un tempio a pianta centrale sullo sfondo. La prospettiva è data dalla griglia della pavimentazione, e lo spazio in primo piano è lasciato vuoto secondo una curva. Il sacerdote è al centro, mentre le figure femminili a sinistra sono tranquille e quelle maschili a destra più caotiche. Il restauro ha riportato i colori originali delle vesti e della pavimentazione.
La "Trasfigurazione" rappresenta il mutamento di Cristo che splende di luce davanti ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, con i profeti Mosè ed Elia ai suoi fianchi. Una nuvola luminosa avvolge Cristo, e la voce di Dio spaventa i discepoli. Il dipinto contrappone la calma e maestosità della parte superiore con l'agitazione della parte inferiore, ispirandosi a Leonardo e Michelangelo.
Nella "Trasfigurazione" si notano influenze di Leonardo per la luce e i personaggi, e di Michelangelo per la torsione di alcuni busti. La forza del dipinto risiede nella contrapposizione tra la calma e maestosità della parte superiore e l'agitazione della parte inferiore.