Concetti Chiave
- Lo Sposalizio della Vergine, dipinto da Raffaello Sanzio nel 1504, è un olio su tavola di 170x117 cm, situato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
- Raffaello si ispira all'opera di Perugino, elevando il punto di vista nella scena che si svolge in una piazza lastricata con un tempio centrale.
- Il tempio al centro della scena è ispirato al tempietto di San Pietro in Montorio, con una cupola semisferica e un portico a 16 lati.
- La Trasfigurazione di Cristo, dipinto da Raffaello tra il 1518 e il 1520, si trova nei Musei Vaticani e misura 410x279 cm.
- La composizione della Trasfigurazione è divisa in due parti: la parte superiore mostra Cristo tra Mosè ed Elia, mentre quella inferiore gli apostoli e un bambino indemoniato.
Lo Sposalizio della Vergine
Lo Sposalizio della Vergine è un olio su tavola realizzato da Raffaello Sanzio nel 1504. Le dimensioni dell’opera sono 170x117 cm, si trova nella Pinacoteca di Brera a Milano e richiama l’opera di Perugino.
La scena si svolge in una piazza lastricata, dominata da un tempio con un portico di 16 lati con ambiente coperto al di sopra e aperto davanti. Il tempio è sormontato da una cupola semisferica e si ispira al tempietto di San Pietro in Montorio.
Rispetto a Perugino, Raffaello alza il punto di vista.
Al centro il sacerdote è disposto in maniera simmetrica nell’opera di Perugino, mentre è inclinato nell’opera di Raffaello.
Trasfigurazione di Cristo
La Trasfigurazione di Cristo è un dipinto a tempera grassa su tavola realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1518 e il 1520 ed è custodito nei Musei Vaticani. Le dimensioni dell’opera sono 410x279 cm ed è stata commissionata a Raffaello da Giulio de Medici. La composizione è divisa in due parti:
1.Superiore = Cristo appare all’improvviso da una luce intensa alla presenza di Mosè ed Elia;
2.Inferiore = gli apostoli assistono all’evento della guarigione del bambino indemoniato.