Concetti Chiave
- Raffaello utilizzava una tecnica di disegno caratterizzata da contorni inizialmente discontinui, con tratti sovrapposti, e volumi definiti da linee ondulate.
- Nei suoi disegni, come il "Cavallo impennato", si nota l'influenza di Leonardo, visibile nella dinamica delle figure e nel chiaroscuro.
- Lo "Sposalizio della Vergine" di Raffaello si distingue per la composizione scenografica, con figure disposte in curva e un tempio monumentale sullo sfondo.
- La "Madonna del prato" è un esempio di composizione piramidale, con la Vergine al centro, che crea un legame visivo e fisico tra le figure.
- Raffaello affrescò le Stanze Vaticane, rappresentando concetti filosofici, storici e di fede, tra cui la celebre "Scuola d'Atene" che raffigura i filosofi antichi.
Il disegno:
Le sue figure sono precisate da una linea di contorno inizialmente non continua,ma realizzata con numerosi tratti in parte sovrapposti;mentre i volumi sono definiti da un tratto ondulato ad archetti.Per primo inoltre Raffaello disegno' modelli nudi per poi rivestirli nella traduzione pittorica al fine di studiarne atteggiamenti e senso del movimento.
Cavallo impennato:in questi disegno l'influenza leonardesca e' specialmente evidente nella posizione scattante del cavaliere e nella lunga coda del drago,nel chiaroscuro e nel tratteggio incrociato.
Dipinti: ha uno stile simile a Perugino
Lo sposalizio della vergine:la tavola di Raffaello presenta due gruppi di personaggi e in fondo vi e' un tempio ambrato a sedici lati a pianta centrale sormontata da una cupola e con la porta aperta che lascia intravedere la prosecuzione del paeseggio al di la'di essa.E' innalzato da una serie di colonne ioniche,e nella cupola si trova una catena di finestre,intervallate da piccoli motivi geometrici.Le figure sono disposte secondo una curva che lascia vuoto lo spazio attorno al sacerdote che e' in posizione eretta.Da un lato le figure femminili accompagnano la Vergine vestita d'azzurro,tale movimento e' accentuato da San Giuseppe che e' teso in avanti e dal giovane in primo piano.La linea dell'orizzonte arricchisce la composizione di un effetto scenografico che dilata lo spazio.
Madonna del prato:risale al 1506 e' l'esempio piu' significativo di composizione piramidale di Raffaello.La Vergine si trova al centro di un prato verde,la sua gamba sinistra e' piegata e portata indietro.Alla massa azzurra della sua gonna si contrappone quella rossa della veste.La sua testa e' leggermente inclinata verso sinistra,e' come un raggio di sole in contrapposizione al paesaggio lacustre alle sue spalle.La Vergine sorregge il bambino che si protende e prende la piccola croce da San Giovannino inginocchiato di fronte a lui,con i capelli riccioli e un leggero panno marrone in dosso;su di lui poggia lo sguardo di Maria.All'unione di sguardi si aggiunge il legame fisico dell'intreccio delle mani che rinsaldano la struttura piramidale della composizione.
Pala Baglioni: risale al 1507 e si trova a Perugia e rappresenta una delle prime pale d'altare di Raffaello.Lo sfondo dell'opera e'immenso e molto profondo con una serie di alberi e nuvole in un cielo limpido;al centro della scena vi e' Cristo che viene portato al sepolcro tra le braccia di Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo:i due giovani nelle vesti verdi e blu e con i capelli ondulati dal vento,sono inchinati verso direzioni opposte per bilanciare meglio il peso di Gesu'.Partecipano al trasposto anche San Giovanni e San Pietro mentre Maria tiene la mano sinistra di Gesu'.A destra la Vergine sviene per il troppo dolore ed e' sostenuta da tre pie donne,una di esse e' inginocchiata di fronte.I corpi sono atteggiati secondo le azioni che compiono le quali rispecchiano i loro sentimenti.
Stanze Vaticane:Fu Raffaello ad affrescare la sede papale,si occupo' principalmente di quattro stanze:la Stanza della Segnatura,l'Eliodoro,la stanza dell'incendio di Borgo e di Costantino.Nella prima deve rappresentare il concetto di bene,bello e del vero;nella seconda episodi storici nei quali sia evidente la protezione alla Chiesa;nella terza vengono dipinti episodi riferiti alla vita dei papi che hanno stesso nome,Leone;nell'ultima stanza infine episodi tratti dalla vita dell'imperatore cristiano.
Scuola d'Atene:nella scuola d'Atene Raffaello rappresenta la filosofia che e' una delle due vie attraverso le quali si puo'arrivare a Dio;sono raffigurati infatti i piu' importanti filosofi dell'antichita.La porzione visibile dell'edificio e' composta da due bracci coperti da volte a botte in cui si alternano esagoni e rombi e ha una cupola a pianta circolare.L'edificio e' preceduto da una scalinata,su di essa e sui ripiani dei due livelli i personaggi sono disposti secondo un andamento semicircolare attorno alla figura di Platone e Aristotele.Platone il cielo ricordando che secondo le proprie concezioni il mondo non e' che una brutta copia di una realta' superiore.Aristotele invece con un braccio teso davanti a se vuole significare che l'unica realta' possibile e'quella concreta in cui viviamo.Fra loro e' posizionato il punto di fuga,la cui linea e' seguita anche dall'inclinazione di alcuni corpi.Eraclito e'la figura pensosa che si appoggia contro un blocco marmoreo annotando qualcosa su un foglio.L'episodio della liberazione di San Pietro dal carcere nella stanza di Eliodoro e' tratto dagli Atti degli Apostoli dove e'narrato che Pietro,il primo papa,imprigionato a Gerusalemme credette di sognare che un angelo lo liberasse dalle catene,quando si accorse di essere veramente libero e lontano dal carcere,si reco' fra i suoi confratelli raccolti in preghiera.Raffaello svolge il racconto secondo tre episodi distinti,separati dalle mura della cella di Pietro ma collegati dallo stesso spazio.Al centro l'angelo scuote San Pietro per svegliarlo,a destra i due si apprestano a scendere per una scalinata su cui dormono dei soldati,a sinistra un movimento pone in primo piano un milite che sveglia i compagni addormentati indicando loro San Pietro liberato e istigandoli a inseguire il fuggiasco.
Domande da interrogazione
- Qual è la tecnica di disegno utilizzata da Raffaello per definire le figure e i volumi?
- In che modo l'influenza di Leonardo è evidente nel disegno del "Cavallo impennato"?
- Quali sono le caratteristiche principali della composizione della "Madonna del prato"?
- Cosa rappresenta la "Pala Baglioni" e quali sono le sue caratteristiche distintive?
- Qual è il significato della "Scuola d'Atene" e come sono disposti i personaggi?
Raffaello utilizza una linea di contorno inizialmente non continua, realizzata con tratti sovrapposti, e definisce i volumi con un tratto ondulato ad archetti.
L'influenza leonardesca è evidente nella posizione scattante del cavaliere, nella lunga coda del drago, nel chiaroscuro e nel tratteggio incrociato.
La "Madonna del prato" è un esempio di composizione piramidale, con la Vergine al centro di un prato verde, la sua gamba sinistra piegata, e un contrasto tra la massa azzurra della gonna e quella rossa della veste.
La "Pala Baglioni" rappresenta Cristo portato al sepolcro, con uno sfondo profondo e dettagliato, e i personaggi disposti in modo da bilanciare il peso di Gesù, riflettendo i loro sentimenti attraverso le azioni.
La "Scuola d'Atene" rappresenta la filosofia come via per arrivare a Dio, con i filosofi disposti in modo semicircolare attorno a Platone e Aristotele, che simboleggiano rispettivamente la realtà superiore e quella concreta.