Concetti Chiave
- La Madonna del Granduca è un olio su tavola dipinto da Raffaello nel 1504, subito dopo il suo arrivo a Firenze.
- Il nome dell'opera deriva dal Granduca Ferdinando III che la custodiva gelosamente e la portava sempre con sé.
- La composizione piramidale mostra la Vergine con il Bambino in un contesto di affetti semplici e familiari.
- Radiografie recenti rivelano che lo sfondo originario includeva una finestra ad arco, successivamente modificata in un fondo nero.
- L'opera esprime un equilibrio tra divino e umano, con simbolismi nei colori delle vesti e un gioco di luci che evidenzia le figure.
La Madonna del Granduca, un olio su tavola, è stata dipinta nel 1504 ed è una delle prime opere di Raffaello non appena giunto a Firenze. Il suo nome è dovuto al fatto di essere stata acquistata dal Granduca Ferdinando III nel 1799 che la amava a tal punto da portarla sempre con sé perfino in viaggio, oppure la custodiva gelosamente nella camera da letto.
Da uno sfondo scuro emerge la figura a forma piramidale della Vergine, leggermente girata verso destra che tiene in braccio il bambino che, a sua volta, le tiene una manina sul petto e l’altra sulla spalla.
Il rapporto fra i tre personaggi è fatto di affetti semplici e familiari Alcune recenti radiografie hanno rivelato che lo sfondo, in origine, comprendeva una finestra ad arco aperta a destra su di un paesaggio, un’ambientazione che in seguito è stata oggetto di ripensamento da parte del pittore. Tuttavia il fondo nero contribuisce ad isolare anche misticamente le figure. L’aspetto della Vergine è idealizzato; lo sguardo del Bambino è molto eloquente: egli rivolge il suo sguardo verso lo spettatore come se lo volesse invitare a far parte della corrispondenza amorosa fra Madre Figlio. Invece, lo sguardo della Vergine è malinconico perché sembra presagire ed essere consapevole del sacrificio che Gesù è chiamato a compiere per la salvezza dell’umanità. La visione che ne deriva è contemporaneamente divina ed umana. Come in altre opere, anche in questo caso la Madonna porta una veste rossa ed un manto blu: la simbologia è la stessa; il rosso rappresenta il sacrificio di Gesù e il manto la Chiesa come per voler indicare che il Sacrificio divino e la Chiesta costituiscono un’unità.L’ illuminazione è frontale e mette in evidenza il corpo di Gesù Bambino e il busto di Maria. La parte inferiore invece è in ombra. L’opera è esposta a Firenze, nella Galleria Palatina
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del nome "La Madonna del Granduca"?
- Quali dettagli sono stati rivelati dalle recenti radiografie dell'opera?
- Qual è il significato simbolico dei colori della veste della Vergine?
Il nome deriva dal fatto che l'opera fu acquistata dal Granduca Ferdinando III nel 1799, che la amava tanto da portarla sempre con sé o custodirla nella sua camera da letto.
Le radiografie hanno rivelato che lo sfondo originariamente includeva una finestra ad arco aperta su un paesaggio, un elemento successivamente modificato dal pittore.
La veste rossa rappresenta il sacrificio di Gesù, mentre il manto blu simboleggia la Chiesa, indicando l'unità tra il Sacrificio divino e la Chiesa.