NovemberaiN
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Madonna del Granduca è un olio su tavola esposto al Palazzo Pitti di Firenze, datato 1515.
  • Nel dipinto, la Madonna è in piedi mentre il bambino la abbraccia affettuosamente, creando un senso di dolcezza e intimità.
  • Le aureole sono dipinte con un sottile filo d'oro, conferendo umanità e serenità alle figure sacre rappresentate da Raffaello.
  • I colori bilanciati e il gioco di luce e chiaro-scuro danno volume e plasticità alle figure, accentuate dal fondo scuro.
  • La composizione è chiusa e armoniosa, con linee che guidano lo sguardo lungo il mantello fino alla testa della Vergine.

Indice

  1. Descrizione del quadro
  2. Dettagli artistici

Descrizione del quadro

Olio su tavola. Nel quadro la figura della Madonna è in piedi, il bambino compie un gesto affettuoso abbracciando la madre la quale lo sorregge teneramente. Gli sguardi sono abbassati e dolci. L'aureola è dipinta con un leggero filo d'oro che concorre a dare umanità alle figure sacre: le figure di Raffaello esprimono dolcezza, serenità, affetto.

Dettagli artistici

I colori sono bilanciati, la luce dolce e il chiaro-scuro danno volume ai corpi, lo sfondo scuro contribuisce a dare plasticità alle figure.

La composizione è chiusa: la linea scende lungo il mantello e risale tramite i gesti affettuosi fino alla testa della Vergine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community