gaiabox
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il palazzo degli studi fu costruito tra il 1753 e il 1763 dall'architetto Alfonso Torreggiani su commissione di Maria Teresa D'Austria.
  • Originariamente, l'istituto si trovava nell'attuale sede dell'Archivio di Stato e fu chiamato "Collegio Gesuitico" dal 1585.
  • Nel 1625, l'edificio fu rinominato "Pacifico Ginnasio Mantovano" sotto Ferdinando Gonzaga.
  • Nel 1773, l'ordine gesuitico fu dismesso da Papa Clemente XIV, ma l'istituto continuò a rilasciare diplomi e lauree.
  • Dal 1867, l'istituto assunse il nome attuale e divenne parte del ministero della pubblica istruzione del Regno d'Italia.

Il palazzo degli studi venne realizzato, tra il 1753 e il 1763, dall'architetto bolognese Alfonso Torreggiani su commissione di Maria Teresa D'Austria che nel 1760 rinominò il palazzo con il nome di "Regio Arciducal Ginnasio". Prima di Maria Teresa D'Austria la sede dell'istituto si trovava originariamente in quella che oggi è la sede dell'Archivio di Stato. Nel corso degli anni il complesso universitario assunse diversi nomi: dal 1585 "Collegio Gesuitico", gesuitico perché essi erano coloro che abitavano e istruivano gli alunni nel collegio, ed inoltre, possedevano tutti quegli edifici di quella che allora si chiama contrada del Grifone, identificabile con le odierne Via Dottrina Cristina, Via Giustiziati, Via Ardigò e Via Pomponazzo.

Contrada posta a ridosso del getto ebraico e quindi piena e florida di cultura. Poi l'edificio assunse la denominazione di "Pacifico Ginnasio Mantovano" nel 1625 con Ferdinando Gonzaga. Infine, come già accennato inizialmente, nel 1753 Maria Teresa D'Austria, in accordo con i Gesuiti decise di far erigere una nuova sede adibita agli studi, che è per l'appunto l'edificio del Liceo Classico Virgilio. Dopo la costruzione del nuovo edificio, le sedi preesistenti adibite all'insegnamento vennero dismesse. Nel palazzo degli studi venivano seguiti due tipi di studi, uno di tipo superiore e uno di tipo universitario. Erano infatti assegnate tre lauree: giurisprudenza, medicina e filosofia e teologia. L'ordine dei gesuiti a Mantova venne istituito nel 1540 per far fronte alla contro-riforma e venne dismesso nel 1773 da Papa Clemente XIV che considerava l'ordine gesuitico e il loro insegnamento erudito e obsoleto. Dopo la soppressione dell'ordine gesuitico l'istituto continuò ad assegnare diplomi e lauree, fino a quando nel 1779 un decreto imperiale stabilì che a Mantova non dovessero più essere rilasciate lauree ma solo diplomi. Successivamente durante il regno d'Italia e la sua riunificazione nel 1867 l'istituto assunse l'odierno nome e divenne parte del ministero della pubblica istruzione.

Domande da interrogazione

  1. Chi fu l'architetto responsabile della costruzione del palazzo degli studi e su commissione di chi venne realizzato?
  2. L'architetto responsabile fu Alfonso Torreggiani, e il palazzo venne realizzato su commissione di Maria Teresa D'Austria tra il 1753 e il 1763.

  3. Quali furono i diversi nomi assunti dal complesso universitario nel corso degli anni?
  4. Il complesso universitario assunse diversi nomi: "Collegio Gesuitico" dal 1585, "Pacifico Ginnasio Mantovano" nel 1625, e infine "Regio Arciducal Ginnasio" nel 1760.

  5. Cosa accadde all'ordine dei gesuiti a Mantova e come influenzò l'istituto?
  6. L'ordine dei gesuiti a Mantova venne dismesso nel 1773 da Papa Clemente XIV, e l'istituto continuò ad assegnare diplomi e lauree fino al 1779, quando un decreto imperiale stabilì che non dovessero più essere rilasciate lauree ma solo diplomi.

Domande e risposte