-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il neoclassicismo, sviluppatosi dal 1750 al 1815, è una corrente artistica caratterizzata dall'antropocentrismo e dalla trasformazione sociale, influenzata dalla Rivoluzione Industriale e Francese.
  • L'arte neoclassica si contrappone a Barocco e Rococò, elevando il classico come simbolo della ragione e della guida sociale, senza mera imitazione ma reinterpretazione con responsabilità.
  • L'archeologia diviene indipendente, focalizzandosi sulla conservazione delle testimonianze classiche, con eventi come gli scavi di Ercolano e Pompei che ispirano il fenomeno del Grand Tour.
  • L'estetica si evolve come filosofia del sensibile e del bello, con Kant che esplora la prevalenza dei sensi sulla ragione nella "Critica del giudizio".
  • La storia dell'arte, attraverso intellettuali come Winckelmann, teorizza l'imitazione dei canoni classici per raggiungere il "bello ideale", basato su ordine, armonia e serenità.

Indice

  1. Origini e contesto del neoclassicismo
  2. Impatto del neoclassicismo sull'arte
  3. Discipline sviluppate dal neoclassicismo

Origini e contesto del neoclassicismo

Il neoclassicismo è una corrente artistica che si sviluppa a partire dal 1750 e comincia ad affievolirsi dopo il Congresso di Vienna nel 1815, l’uomo in questi anni diventa consapevole delle proprie capacità e della propria intelligenza, trasformando la società grazie a questo antropocentrismo totale, i cui risultati più concreti sono:

Rivoluzione Industriale

Rivoluzione francese

Enciclopedia, il prodotto del pensare illuminista creato con un approccio completamente razionale, scientifico e laico e che quindi non accetta alcuna verità imposta;

Impatto del neoclassicismo sull'arte

L’arte in questo contesto non segue le regole precedenti, si contrappone e supera le correnti antecedenti come il Barocco e il Rococò. Il classico comincia a rappresentare l’epoca apice della ragione, e proprio come fecero i risorgimentali nei confronti dei gotici, i neoclassici non si definiscono con un nome ma denominano in maniera dispregiativa l’epoca che li precede. Fondamentale era quindi l’imitazione dell’arte classica, il che non significa copiare: la nuova classicità che parte dai modelli classici inseriti nel presente che si unisce ad una responsabilità dell’autore come guida della società.

Discipline sviluppate dal neoclassicismo

Si sviluppano precise discipline:

1. L’archeologia diventa una disciplina indipendente, che studia e conserva le testimonianze classiche, al tempo infatti proteggere i monumenti antichi non era un’abitudine, tanto che il bronzo dei reperti veniva spesso fuso per creare ad esempio baldacchini per il papa. Gli scavi di Ercolano e Pompei ravvivarono il mondo antico e sollevò la curiosità in tutti, e così nacquero anche i Grand Tour, ossia esperienze formative intraprese da giovani benestanti alla scoperta del classico.

2. L’estetica, una branchia della filosofia che consiste nella definizione del sensibile e del bello, il filosofo Kant in “Critica del giudizio” indaga le questioni del bello, in cui la ragione viene meno e sono i sensi ad avere la meglio;

3. Storia dell’arte, analizza le opere che raccontano il bello nel corso della storia, Winckelman fu un intellettuale tedesco appassionato di libri che teorizza i criteri estetici per raggiungere la superiorità classica al fine di poterli imitare e poter raggiungere il “bello ideale”. Canoni essenziale diventano l’ordine, l’armonia, la ponderazione, la serenità e la tranquillità;

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i risultati concreti dell'antropocentrismo nel periodo del neoclassicismo?
  2. I risultati concreti dell'antropocentrismo durante il neoclassicismo includono la Rivoluzione Industriale, la Rivoluzione Francese e la creazione dell'Enciclopedia, che rappresenta un prodotto del pensiero illuminista con un approccio razionale, scientifico e laico.

  3. In che modo il neoclassicismo si differenzia dalle correnti artistiche precedenti come il Barocco e il Rococò?
  4. Il neoclassicismo si contrappone e supera le correnti precedenti come il Barocco e il Rococò, non seguendo le regole artistiche precedenti e promuovendo l'imitazione dell'arte classica, non come copia, ma come integrazione dei modelli classici nel presente con una responsabilità sociale dell'autore.

  5. Quali discipline si sviluppano durante il periodo neoclassico e quale ruolo hanno?
  6. Durante il periodo neoclassico si sviluppano l'archeologia, che diventa una disciplina indipendente per studiare e conservare le testimonianze classiche; l'estetica, che esplora il sensibile e il bello; e la storia dell'arte, che analizza le opere per raggiungere la superiorità classica e il "bello ideale".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community