melaisa
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Michelangelo, a oltre settant'anni, diventò architetto capo della Fabbrica di San Pietro nel 1546, semplificando i precedenti progetti con una croce greca su base quadrata.
  • L'architetto concepì l'edificio come isolato e maestoso, utilizzando quattro pilastri colossali e un ordine corinzio gigante per la zona absidale.
  • La cupola di Michelangelo, ispirata a Brunelleschi, è un simbolo di Roma: presenta una pianta circolare, doppia calotta e costoloni sporgenti.
  • La struttura del tamburo con doppie colonne accentua i contrasti chiaroscurali, conferendo movimento e tensione alla cupola.
  • La facciata rimase incompiuta e fu completata in forme diverse da Carlo Maderno nel 1607, seguendo un nuovo assetto longitudinale.

San Pietro

Alla morte di Antonio da Sangallo il Giovane (1546),Michelangelo divenne, a settant’anni passati, architetto capo della Fabbrica di San Pietro, che fin dai tempi di Giulio II si stava lentamente riedificando sulle rovine della storica basilica costantiniana. Dopo i progetti di Bramante (che sembra immaginasse una pianta centrale a croce greca), quello longitudinale pensato da Raffaello (1514 circa) e quello di mediazione dello stesso Sangallo (1520 circa), Michelangelo recuperò e semplificò l’impianto centrale, ideando una croce greca innestata su un quadratoci, e propose un’interpretazione grandiosa e monumentale dell’edificio.

L’idea fondamentale dell’architetto era che la costruzione dovesse sorgere quasi improvvisa, isolata rispetto agli edifici medievali che la circondavano, e quindi imporsi per la sua maestosità, dal forte valore simbolico. Partendo dai quattro colossali pilastri bramanteschi, fu realizzata la zona absidale con i tre emicicli sporgenti dalla crociera, che esternamente presenta un ordine corinzio gigante con finestre arcuate e un coronamento ad attico. Tuttavia, il progetto michelangiolesco più considerevole è certamente quello della cupola, che per la bellezza e l’eccezionale impatto visivo sulla città è diventata il celebre e universale simbolo della Roma dei papi. In parte modificata in corso d opera e terminata nel 1593 da Giacomo della Porta e Domenico Fontana, la cupola si presenta su pianta circolare e a doppia calotta (ispirandosi in questo caso alla geniale idea che stava alla base del celebre esempio fiorentino di Brunelleschi), con costoloni sporgenti che continuano i contrafforti del tamburo costituiti da gigantesche colonne corinzie binate. Come sempre, Michelangelo riesce a conferire alla propria architettura potenza e plasticismo. Le doppie colonne portanti del tamburo, notevolmente aggettanti, creano un forte movimento nella superficie muraria e robusti contrasti chiaroscurali, mentre i costoloni sembrano imprigionare con forza l’allargamento nell’aria della cupola, gonfia e luminosa, trasmettendole instabilità e tensione. La geometrizzazione e la razionalità brunelleschiane hanno lasciato posto a un ideale movimento di espansione e compressione.
La facciata, di cui mancano precisi disegni e modelli, avrebbe forse avuto un portico a colonne come il Pantheon, ma rimase incompiuta e fu realizzata in forme diverse solo a partire dal 1607 da Carlo Maderno, a compimento dell'assetto nel frattempo tornato longitudinale dell’edificio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il contributo principale di Michelangelo alla Fabbrica di San Pietro?
  2. Michelangelo ha semplificato l'impianto centrale, ideando una croce greca innestata su un quadrato, e ha progettato una cupola monumentale che è diventata un simbolo universale di Roma.

  3. Come è stata modificata la cupola di Michelangelo durante la sua costruzione?
  4. La cupola è stata in parte modificata e terminata nel 1593 da Giacomo della Porta e Domenico Fontana, mantenendo la pianta circolare e la doppia calotta ispirata a Brunelleschi.

  5. Quali elementi architettonici caratterizzano la cupola di Michelangelo?
  6. La cupola presenta costoloni sporgenti che continuano i contrafforti del tamburo con colonne corinzie binate, creando un forte movimento e contrasti chiaroscurali, trasmettendo instabilità e tensione.

Domande e risposte