Concetti Chiave
- Il David di Michelangelo è una scultura in marmo alta 434 cm, esposta alla Galleria dell'Accademia di Firenze.
- Realizzata tra il 1501 e il 1504, rappresenta David nell'atto di colpire Golia, simbolo di virtù e forza.
- La scultura è un esempio di precisione anatomica, catturando David in un momento di intensa tensione fisica e psicologica.
- L'opera trae ispirazione da modelli classici come il Doriforo di Policleto e il David di Donatello.
- Originariamente commissionata per una nicchia del duomo, fu esposta in piazza per la sua perfezione estetica.
Autore : Michelangelo Buonarroti
Nome dell'opera : Il David
Collocazione Attuale : Firenze, Galleria dell’Accademia
Misure e Materiale usato : 434 cm con base marmo
Cronologia dell’opera: 1501/1504
Descrizione iconologica
Iconologia: Scultura a tutto tondo raffigurata nell’atto di scagliare la pietra che ucciderà Golia. Figura chiusa nel gesto contrapposto delle braccia. Una scaglia la pietra e l’altra pronta a usare la fionda. La grandezza materiale simboleggia la grandezza morale del personaggio. Nudo perché ornato solo della propria virtù e forza. Il David è rappresentato nella massima tensione fisica e psicologica. Le sopracciglia sono corrucciate come a prendere la mira. Statua fatta con la massima precisione anatomica.
Contesto storico e committenza
Contesto Storico:
Archetipi e modelli successivi: Doriforo (Policleto) e David (Donatello)
Committenza: Opera del duomo (congregazione di prelati) che volevano la statua in una nicchia del duomo. Poi risulta essere troppo perfetta e la espongono in piazza.