Concetti Chiave
- L'opera "Centauromachia" di Michelangelo Buonarroti si trova attualmente a Firenze, presso Casa Buonarroti.
- Realizzata tra il 1491 e il 1492, l'opera è un bassorilievo in marmo dalle dimensioni 84.5 x 90.5 cm.
- Il titolo dell'opera è fuorviante, poiché raffigura corpi maschili e cavalli senza la presenza di centauri.
- Michelangelo si ispira a Donatello, ma introduce un maggiore caos e dinamismo nello spazio rappresentato.
- L'opera non ha una committenza ufficiale, ma sembra essere stata suggerita dal letterato Agnolo Poliziano.
Nome dell’opera : Centauromachia
Collocazione Attuale : Firenze, Casa Buonarroti
Misure e Materiale usato : 84.5 x 90.5 marmo (bassorilievo)
Cronologia dell’opera: 1491/1492
Iconologia: Il titolo, che allude all’atto di Delanira, non corrisponde al soggetto dell’opera. Infatti non troviamo tra la massa di corpi nessun centauro, ma solo corpi maschili e cavalli. I personaggi sono caratterizzati da una muscolatura virile e una capigliatura corta.
Lo spazio è molto addensato, quasi non passa l’aria. Non c’è cura dei particolari poiché a M. interessa solo la figura maschile nuda in movimento.Contesto Storico: Subito dopo essere andato a bottega dal Ghirlandaio, M. si trasferisce presso la corte medicea dove viene a contatto con il filosofo Marsilio Ficino e il letterato Agnolo Poliziano
Archetipi e modelli successivi: Per quest’opera M. si rifà a Donatello, che però aveva uno spazio più organizzato, mentre qui c’è più caos e dinamismo.
Committenza: Non c’è una committenza, ma sembra che l’opera sia stata suggerita da Poliziano.