Concetti Chiave
- Masaccio nacque ad Arezzo nel 1401 e si formò artisticamente a Firenze, lavorando anche a Pisa e Roma.
- Morì nel 1428, a soli 27 anni, mentre lavorava a Roma con Masolino su un polittico per la Basilica di Santa Maria Maggiore.
- Insieme a Masolino, Masaccio affrescò la cappella Brancacci, affrontando temi come la Vita di San Pietro e scene della Genesi.
- La rappresentazione di Adamo ed Eva di Masaccio è più tragica e realistica rispetto alla versione di Masolino, legata alla tradizione gotica.
- Una discussione artistica coinvolse Donatello e Brunelleschi riguardo alla rappresentazione di Cristo in croce, sebbene la fonte non sia certa.
Masaccio nasce ad Arezzo nel 1401. La sua formazione artistica avviene a Firenze ed era iscritto all'Arte dei Medici e degli Speziali. Lavora anche a Pisa e a Roma dove inizia insieme a Masolino un polittico per la Basilica di Santa Maria Maggiore e qui muore nel 1428,a 27 anni.
La stessa cosa avviene per Masolino e Masaccio. Essi sono due artisti del 500 che si accingono ad affrescare la cappella Brancacci. Ad ognuno di loro venne commissionato di affrescare l'uno e l'altro lato della cappella.
Il tema è quello della Vita di San Pietro al quale si aggiungono anche alcune scene della Genesi.
Tutta la discussione di concentra sulla cacciata dal paradiso. Masolino rappresenta Adamo ed Eva con un viso sereno,poichè è ancora legato alla tradizione gotica,c'è quindi dell'eufemismo. Mentre Masaccio li rappresenta in modo tragico. Innanzitutto essi si coprono per vergogna ed è più realistico.
Relativamente al crocifisso ci fu una discussione tra Donatello e Brunelleschi(anche se non sappiamo se questa fonte è attendibile). Entrambi rappresentano un cristo in croce.