Concetti Chiave
- Masaccio, nato nel 1401 vicino ad Arezzo, è una figura chiave dell'Umanesimo pittorico insieme a Brunelleschi e Donatello.
- Nell'opera "Madonna col bambino e Sant'Anna", Masaccio collabora con Masolino, creando un equilibrio volumetrico tra madre e figlio.
- In "Madonna col bambino", il trono ricorda la Sagrestia Vecchia di Brunelleschi e il bambino con un grappolo d'uva simboleggia il sacrificio di Gesù.
- La "Crocifissione" presenta quattro figure distinte, unite simbolicamente da elementi geometrici che enfatizzano il dramma della scena.
- Le opere di Masaccio mostrano una transizione dall'arte medievale, con l'uso della prospettiva e la rappresentazione realistica delle figure.
Tommaso di Giovanni Cassai detto Masaccio nacque in provincia di Arezzo nel 1401 e insieme a Brunelleschi e Donatello fondò l'Umanesimo in pittura.
Opere
Madonna col bambino e Sant'Anna: la Madonna forma col figlio una piramide e le ginocchia costituiscono la base cubica su cui s'eleva il viso. Il figlio è volumetrico e ka madre è spostata rispetto all'asse così offre il Bambino ai fedeli e allo stesso tempo lo tiene fra le braccia: vi è unità fra madre e figlio.
Le rughe di Sant'Anna segnano l'età; inoltre c'è meno volumetria. Quest'opera segna la collaborazione fra Masaccio e Masolino, un suo conterraneo e suo maestro.Madonna col bambino: il trono è come quello della Sagrestia Vecchia di Brunelleschi. Il bambino è rappresentato mentre sta per mangiare un grappolo d'uva che allude al sangue di Gesù che salverà il mondo. La Madonna rappresenta la donna angelicata medievale. L'aureola é in prospettiva e la Madonna, seppur accasciata, mostra dignità.
Crocifissione: vi sono 4 corpi (Gesù è quadrato, la Madonna è chiusa in un blocco, San Giovanni é più sottile e la Maddalena chiude l'unione fra I personaggi). La Madonna é bionda come la donna angelicata medievale e i personaggi vivono individualmente ma sono uniti da una sbarra orizzontale della croce da cui scendono 2 linee ideali che racchiudono i personaggi.