blakman
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lorenzo Lotto nel 1524 decorò l'oratorio dei nobili Suardi a Trescore Balneario con affreschi dedicati alle sante Barbara e Brigida d'Irlanda.
  • Le Storie di santa Barbara si intrecciano con la rappresentazione del Cristo-vite, simbolo della Chiesa, con tralci che formano tondi con Santi.
  • Gli affreschi presentano episodi narrati in modo vivace e popolare, con aneddoti che conferiscono verosimiglianza e vivacità naturalistica.
  • La rappresentazione del Cristo-vite allude alla crisi della Riforma protestante, con santi che difendono la Chiesa dagli eretici.
  • L'opera riflette l'adesione di Lotto e Battista Suardi all'ideale di un ritorno alle origini evangeliche della Chiesa.
Storie di santa Barbara e il Cristo - Vite

Lotto nel 1524 decorò per i nobili Suardi l'oratorio di famiglia a Trescore Balneario, dedicato alle sante Barbara e Brigida d'Irlanda. Sulle pareti sono affrescati i Miracoli di santa Brigida, la Decollazione di santa Caterina, la Maddalena nutrita da un angelo e le Storie di santa Barbara; queste ultime si intrecciano con la rappresentazione del Cristo-vite, dalle cui dita si generano tralci che formano dieci tondi con Santi e che continuano nelle travature del soffitto, su cui sono affrescati putti vendemmianti e alla cui base sulle altre pareti si trovano oculi con profeti e sibille.

Le storie delle sante sono narrate in modo spontaneo e popolare, con una molteplicità di episodi in cui sono presenti anche spunti aneddotici e buffi, per conferire al racconto verosimiglianza vivacità naturalistica. I colori sono luminosi e vivaci e lo stile è veloce e immediato. L'affresco del Cristo - Vite è invece simbolico e allude alla vigna come allegoria della Chiesa: i cristiani devono meritarsi la salvezza finale con il lavoro svolto come operai del Vangelo, soprattutto allora, durante la crisi della Riforma protestante; la vita è infatti minacciata dagli eretici che cercano di reciderne i tralci salendo sulle scale appoggiate alle estremità dei tondi, ma che vengono respinti dai santi Gerolamo e Ambrogio, difensori dell'ortodossia. Questa iconografia era motivata dalla bolla Exurge Domine, emessa contro Lutero nel 1520 dal papa Leone X. Il richiamo alla centralità di Cristo rivela l'adesione di Lotto e del committente Battista Suardi (inginocchiato ai piedi di Cristo con la moglie e la sorella) all'ideale di riportare alle origini evangeliche la struttura ecclesiastica e la pratica religiosa.

Domande e risposte