pexolo
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Leonardo da Vinci, nato a Vinci nel 1452, è celebrato come un innovatore e un genio artistico del Rinascimento, con una carriera iniziata nella bottega del Verrocchio a Firenze.
  • L'Ultima Cena, situata nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, è un capolavoro che cattura le reazioni degli apostoli al tradimento annunciato da Gesù, con un'architettura dipinta che integra lo spazio reale.
  • La tecnica dello stucco encausto e l'uso dei colori ad olio nell'Ultima Cena conferiscono all'opera vivacità, sebbene l'umidità ne abbia causato il deterioramento col tempo.
  • La Vergine delle rocce rappresenta l'incontro tra san Giovannino e Gesù, con una fusione totale tra personaggi e natura, creando un effetto atmosferico palpabile e una prospettiva che suggerisce l'eternità.
  • Leonardo perfeziona il suo sfumato e l'uso della luce scenica nella Vergine delle rocce, ispirato dai greti d'argilla di Arezzo, aggiungendo profondità e teatralità alla composizione.

Indice

  1. Leonardo
  2. L’Ultima Cena
  3. Vergine delle rocce

Leonardo

- Ricordato che un uomo che ha precorso i tempi.
- Nacque a Vinci, piccolo borgo medievale nella bassa Valdarno, nel 1452. Borgo situato nel cuore della Toscana del ‘500, cuore pulsante dell’arte europea.
- Definito da Giorgio Vasari: ‘In un corpo solo bellezza, grazia e virtù; in una maniera che dovunque si volge quel tale ciascuna sua azione è tanto divina che lasciandosi dietro tutti gli altri uomini, manifestamente si fa conoscere per cosa largita da Dio e non acquistata per arte umana’.
- Uomo bello e prestante.
- L’adolescenza artistica di Leonardo è segnata da Firenze, a 17 anni entra in una delle più importanti botteghe del tempo, quella del Verrocchio, dove si trova accanto discepoli come Botticelli o il Perugino.
- Andrea Verrocchio, nel dipingere un San Giovanni intento a battezzare Cristo, ha l’idea di lasciare al giovane Leonardo la pittura di un angelo.

Vedendo poi che il risultato del giovane apprendista era nettamente migliore del suo, pare sia stato colto da immenso stupore. Nel piccolo borgo di Vinci sono addirittura dedicati tre musei a Leonardo
- Gru, macchina volante, elicottero, mitragliera, carro armato, dalla mano di Leonardo esplode un mondo di innovazioni agli occhi dei suoi contemporanei. Leonardo Da Vinci - Opere articolo

L’Ultima Cena

- A Milano, nel refettorio di Santa Maria Delle Grazie.
- Opera stupenda, che toglie il fiato, in cui Leonardo Da Vinci avrebbe congelato il momento in cui Gesù avrebbe detto ai suoi apostoli “Uno di voi mi tradirà”.
- Si riescono a vedere tutte le reazioni, una per una, di tutti i discepoli. Reazioni scomposte e impaurite, Chi sapeva qualcosa e Chi di loro lo tradirà.
- L’architettura dipinta continua quella reale del refettorio, in modo da conferire continuità spaziale tra l’una e l’altra, anche se il punto di vista è più alto di quello dello spettatore, per consentire la vista degli oggetti sulla tavola.
- Utilizzo dello stucco encausto che conferisce all’opera, grazie anche all’uso di colori ad olio, pienezza e vivacità.
- La deterioratezza dell’affresco è dovuta all’umidità formatasi dal calore emesso nella stanza retrostante, allora dedicata alla cucina.
- La produzione di quest’opera ci lascia un aneddoto curioso: Leonardo non riusciva a terminare l’affresco non riuscendo ad immaginare ne il volto di Cristo ne quello di Giuda, uno perché lo considerava troppo sacro e un altro perché non riusciva ad immaginare il volto di chi avrebbe tradito Gesù.

Vergine delle rocce

- Entro una grotta buia, aperta in fondo su un paesaggio roccioso e selvaggio, è rappresentato l’incontro tra san Giovannino e il piccolo Gesù durante il ritorno dalla fuga in Egitto.
- Grande novità rispetto all’arte del Quattrocento è la totale fusione tra i personaggi e la natura, la creazione di uno spazio atmosferico in cui lo spessore dell’aria umida sembra quasi palpabile e la sua dispersione in un orizzonte infinito.
- Il paesaggio avvolto nella nebbia e reso tramite la prospettiva aerea sembra lontano sia nello spazio sia nel tempo e sembra suggerire l’eternità del pensiero divino.
- Leonardo porta qui a perfezione il suo celebre sfumato e la teatralità scenica dei personaggi in primo piano come illuminati dalle luci sceniche e dalle rocce costituenti lo sfondo.
- Le rocce sono i greti d’argilla presso Arezzo che colpirono molto Leonardo in una sua visita al luogo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza di Leonardo da Vinci nel contesto artistico del Rinascimento?
  2. Leonardo da Vinci è ricordato come un uomo che ha precorso i tempi, nato a Vinci nel 1452, e descritto da Giorgio Vasari come dotato di bellezza, grazia e virtù divine. La sua adolescenza artistica è stata influenzata da Firenze, dove ha lavorato nella bottega del Verrocchio.

  3. Quali innovazioni tecniche ha introdotto Leonardo nell'opera "L'Ultima Cena"?
  4. "L'Ultima Cena" è un'opera che cattura le reazioni degli apostoli al momento in cui Gesù annuncia il tradimento. Leonardo ha utilizzato lo stucco encausto e colori ad olio per dare pienezza e vivacità, e ha creato continuità spaziale tra l'architettura dipinta e quella reale del refettorio.

  5. Quali difficoltà ha incontrato Leonardo nel completare "L'Ultima Cena"?
  6. Leonardo ha avuto difficoltà a terminare l'affresco perché non riusciva a immaginare il volto di Cristo, considerato troppo sacro, e quello di Giuda, il traditore di Gesù.

  7. In che modo "Vergine delle rocce" rappresenta un'innovazione rispetto all'arte del Quattrocento?
  8. "Vergine delle rocce" introduce una fusione totale tra i personaggi e la natura, creando uno spazio atmosferico con aria umida palpabile e un orizzonte infinito, suggerendo l'eternità del pensiero divino. Leonardo perfeziona qui il suo sfumato e la teatralità scenica.

  9. Qual è l'ispirazione dietro il paesaggio di "Vergine delle rocce"?
  10. Il paesaggio di "Vergine delle rocce" è ispirato dai greti d'argilla presso Arezzo, che colpirono molto Leonardo durante una sua visita, e rappresenta un paesaggio avvolto nella nebbia tramite la prospettiva aerea.

Domande e risposte