Concetti Chiave
- L'adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, realizzata nel 1482, rimase incompleta a causa della partenza dell'artista per Milano.
- Nonostante l'incompletezza, l'opera è considerata perfetta, mostrando l'uso del colore come arricchimento e la centralità di Madonna e Bambino come fonte di luce.
- La composizione narrativa drammatica è evidenziata dall'affollarsi delle persone e dall'uso delle tecniche dello sfumato e della prospettiva.
- La scena include simboli significativi come la lotta tra cavalli, rappresentante il conflitto tra mondo cristiano e pagano, e le piante simboliche di palma e ulivo.
- L'uso del chiaroscuro conferisce dinamismo e vitalità al dipinto, esaltando le capacità tecniche di Leonardo.
Le doti altissime di Leonardo da vinci meglio si manifestano nell'adorazione dei magi che venne fatta nel 1482.L'opera restò incompletata per la partenza del Maestro per Milano.Malgrado i primi rapidi tocchi di biacca (sostanza colorante bianca),che mettono in luce i personaggi principali,appare un'opera perfetta,che ci mostra come Leonardo considerasse il colore una sorta di arricchimento.La Madonna e il Bambino sono il centro di luce del dipinto.Si nota una grande interpretazione narrativa del soggetto.La drammaticità è data dall'ammassarsi della gente;sono chiare le tecniche del linguaggio dei gesti,dello sfumato e della prospettiva dei perdimenti.La Madonna non sta in una capanna e dietro di lei sulla destra c'è una lotta tra cavalli che simboleggia la lotta tra il mondo cristiano e pagano.Nel dipinto ci sono due piante importanti:la palma,che simboleggia la passione di Cristo,e l'ulivo,che rappresenta la Resurrezione.Il chiaroscuro dà vita e movimento.
