Concetti Chiave
- El Greco, di origine cretese, ha sviluppato un linguaggio artistico tardo manierista con una forte impronta personale e religiosa.
- Il dipinto "Seppellimento del conte di Orgaz" è un esempio del suo stile, caratterizzato da colorismo acceso e pennellate rapide e vibranti.
- La composizione del quadro è divisa in due piani: il seppellimento in basso e l'accoglienza dell'anima del conte in paradiso nella parte superiore.
- I dettagli della cerimonia in basso sono ricchi e preziosi, mentre la parte alta presenta una pittura meno analitica con colori celesti.
- Il contrasto tra i dettagli dorati dei paramenti sacri e le tonalità grigio-azzurre del cielo accentua la divisione tra il mondo terreno e quello celeste.
Uno degli artisti fortemente attivi in Spagna fu il pittore di origine cretese Domenico Theotokopulos, detto El Greco. Il suo linguaggio artistico, per molti aspetti ancora tardo manierista, è permeato da una religiosità intensa e fortemente personale. Il Seppellimento del conte di Orgaz ne mostra con efficacia i principali tratti, tra cui l’acceso colorismo e una pennellata rapida e vibrante, che delinea figure molto allungate e tormentate, caratterizzate da un estremo pallore.
La composizione è nettamente divisa in due piani: in basso è presentato il seppellimento del conte di Orgaz, deposto nella tomba dai santi Stefano e Agostino alla presenza di una folla di nobili e religiosi,tra cui sono riconoscibili i ritratti di alcuni personaggi del tempo;i n alto l’anima del conte è accolta in paradiso da Cristo Giudice, per intercessione della Vergine, e dalla gloria dei santi. La preziosità e la ricchezza di dettagli con cui è descritta la cerimonia del seppellimento lascia il posto nella parte alta a una pennellata meno analitica; alla lucentezza degli ori della dalmatica di santo Stefano e del piviale di sant’Agostino si contrappongono le tonalità grigio-azzurre della sfera celeste.