-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scena dipinta da Giorgione è ambientata in un paesaggio veneziano con due soggetti, un uomo e una donna, a cui sono stati attribuiti diversi significati allegorici.
  • I soggetti potrebbero rappresentare l'unione tra elementi naturali e artificiali o tra cielo e natura.
  • L'uomo è visto come un pastore, simbolo di forza e controllo, mentre la donna che allatta rappresenta la benevolenza e la generosità.
  • Il lampo nella scena simboleggia la fortuna e potrebbe alludere alla cacciata dal Paradiso, con il lampo come manifestazione dell'ira divina.
  • La tecnica pittorica di Giorgione si concentra sull'uso del colore e l'assenza di linee, elemento fondamentale del rinascimento veneziano, attraverso il tonalismo.

Indice

  1. Interpretazioni allegoriche
  2. Tecnica pittorica di Giorgione

Interpretazioni allegoriche

La scena dipinta è ambientata all’esterno, e ritrae un paesaggio veneziano in cui compaiono due soggetti, uno maschile e uno femminile, a cui sono stati applicati diversi significati nel corso degli anni a seguire:

1. Potrebbero rappresentare l'allegoria dell’unione tra l’elemento cielo e l’elemento natura;

2. Potrebbero rappresentare l'allegoria dell’unione tra l’elemento artificiale e l’elemento naturale;

3. L’uomo potrebbe essere un pastore, e quindi rappresentare l’allegoria della fortezza che controlla e sa gestire il territorio, mentre la donna allatta e per questo potrebbe manifestare l’allegoria della beneficienza nel dare qualcosa agli altri. Quindi è come se Giorgione volesse indicare le caratteristiche fondamentali di un uomo: forte e benevolo;

Tecnica pittorica di Giorgione

Il lampo rappresenta la fortuna e quindi questo simbolo potrebbe far intendere la scena come la cacciata dal Paradiso in cui il lampo è l’arrabbiatura di Dio. Non essendoci quindi un significato preciso, è bene soffermarsi e concentrare l’attenzione sulla sua tecnica fatta di colore e assenza di linee: il vero elemento fondamentale del rinascimento veneziano è il colore, funzionale alla ricreazione della natura attraverso il tonalismo, ovvero una tecnica pittorica che si fondava sull’uso del colore, per l’appunto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community