rossella.violi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria fu commissionato a Canova dal Duca Alberto di Sassonia-Teschen per commemorare la moglie defunta.
  • L'opera, realizzata tra il 1798 e il 1805, rappresenta il clima della poesia sepolcrale del tardo settecento e si collega all'opera "I sepolcri" di Foscolo.
  • La scultura è un cenotafio con una forma piramidale, ispirata alla piramide di Caio Cestio a Roma e alle tombe di Chigi di Raffaello.
  • I personaggi e simboli presenti, come il leone e il Genio alato, rappresentano qualità attribuite alla defunta e concetti di forza, pietà e dolore.
  • L'opera invita alla meditazione sulla fatalità della morte, mostrando l'indifferenza della morte verso l'età o lo stato dei defunti.

Indice

  1. Commissione e creazione
  2. Struttura e simbolismo
  3. Personaggi e significato

Commissione e creazione

Questa scultura fu commissionata a Canova dal Duca Alberto di Sassonia-Teschen per ricordare la defunta moglie, la duchessa Maria Cristina.

Fu composto da Canova tra il 1798 e il 1805, parte finale della sua esistenza.

L'opera rappresenta il clima della poesia sepolcrale tardo settecentesca e si può legare all'opera I sepolcri di Foscolo.

L'opera si classifica come Cenotafio

Struttura:

    Struttura e simbolismo

    Forma piramidale, che ricorda la piramide di Caio Cestio a Roma e le tombe di Chigi di Raffaello.

    Vi è una processione che porta all'interno le ceneri della defunta.

    Il medaglione in gloria era già stato visto con Tiepolo.

Personaggi:

    Personaggi e significato

    il leone rappresenta la fortezza e il giovane con il vecchio la Pietà, entrambe caratteristiche attribuite all'estinta.

    il Genio alato rappresenta lo sposo, prostrato dal dolore;

    la palma è un simbolo di martirio;

    la porta è il simbolo del passaggio all'al di là;

    Sia la palma che la porta sono un esempio di iconologia, ovvero la rappresentazione di un concetto più grande attraverso dei semplici disegni.

    il corteo rappresenta l'indifferenza della morte rispetto a chi ha di fronte: bambino, giovani donne o anziani.

    Il significato di quest'opera è la meditazione sulla fatalità della morte

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community