LorD799
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria è opera di Antonio Canova, commissionato dal Principe Alberto di Sassonia.
  • Realizzato tra il 1798 e il 1805 in marmo di Carrara, il monumento si trova nella Chiesa degli Agostiniani a Vienna.
  • Il design piramidale del monumento rende omaggio alle antiche piramidi egizie ed è sostenuto da tre gradini.
  • Un corteo guidato dalla figura della Pietà, con l'urna di Maria Cristina, simboleggia l'incertezza dell'aldilà.
  • Nella parte superiore, un medaglione con il ritratto della defunta, circondato da un serpente, rappresenta l'infinità.

Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria

Il Monumento funebre è stato commissionato allo scultore Antonio Canova dal Principe Alberto di Sassonia per commemorare la morte della moglie Maria Cristina D'Austria, è stato realizzato tra il 1798 e il 1805 e si trova a Vienna all'interno della Chiesa degli Agostiniani.

Il Monumento è in marmo di Carrara, è alto 5,74 metri ed è a forma piramidale, in onore delle antiche piramidi egizie. Tutta la struttura è sorretta da 3 gradini.

Al centro del Monumento è presente un corteo unito alla base da un lenzuolo e guidato da una donna (Pietà) che tiene in mano l’urna cineraria di Maria Cristina d'Austria.
Il corteo si sta introducendo verso la porta, dalla quale non si intravede nulla.

Questa porta scura sta ad indicare l’incertezza dell’aldilà e sul mistero della Morte, tema molto presente e frequente nella cultura e nello stile neoclassico dell'artista.

Sulla destra c’è il Genio alato della Morte poggiato su un leone, il quale rispecchia i sentimenti di tristezza del marito di Maria Cristina.

Nella parte alta c’è un medaglione dove è inserito il ritratto della defunta ed è sorretto da un angelo. La cornice di questa immagine è ottenuta da un serpente che si morde la coda, il quale è simbolo di infinità.

Domande e risposte