HeroineVampire
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Donato Bramante, influente architetto del Rinascimento, ha cambiato il volto di Roma sotto Papa Giulio II e collaborato con Leonardo a Milano.
  • Il "Cristo alla colonna" di Bramante evidenzia una fusione di elementi classici e dettagli fiamminghi, simbolizzando la passione di Cristo.
  • Il "Coro di Santa Maria presso S. Satiro" mostra l'innovativa tecnica di prospettiva accelerata di Bramante, superando le limitazioni spaziali con l'arte.
  • Leonardo da Vinci, noto per le sue tecniche innovative come il "sfumato", ha esplorato l'anatomia umana e studiato la psicologia nei suoi dipinti.
  • Nel "Cenacolo", Leonardo cattura il dramma umano della rivelazione del tradimento di Giuda, enfatizzando emozioni e dinamiche di gruppo.
Bramante e Leonardo

Donato Bramante nacque vicino ad Urbino nel 1444,e studiò alla grande scuola del cantiere urbinate. Fu in rapporti strettissimi con Leonardo a Milano,dove lavorò alla corte di Ludovico Sforza. Poi a Roma iniziò imprese architettoniche sotto il pontificato di Giulio II,mutando il volto di Roma. Morì nel 1514.

Cristo alla colonna,1490,Milano (pinacoteca di Brera)E’ una tempera su tavola molto realistica. Ci sono elementi classici,come il pilastro decorato con motivi vegetali dorati) e molta attenzione ai particolari,tipico dello stile fiammingo (vene visibili,carne stretta dalla corda,ombre,colorito).

Foglie rosse: simbolo della passione di Cristo.

Coro di Santa Maria presso S. Satiro,1485,Milano Ha una pianta a forma di T ,con un corpo longitudinale,tre navate e un transetto. La navata centrale e il transetto hanno un soffitto a botte cassetto nata. A causa della mancanza di spazio,Bramante dovette creare un’abside con la prospettica,usando la pittura(ori luminosi,fasce azzurre,ornamenti) e lo stucco. E’ il primo esempio di illusionismo prospettico, detto prospettiva accelerata. Particolare la cupola.

Tempietto di San Pietro in Montorio,1502,Roma.Si trova in un cortile all’interno dell’ambasciata spagnola,venne commissionato dal Re di Spagna per ricordare il luogo del martirio di Pietro.Il tempio ha uno stile classico,è di piccole dimensioni.Ha un peristilio di 16 colonne doriche,e nelle metope del fregio vi sono elementi della liturgia cristiana,per sottolineare il passaggio tra antico e moderno,(mostra un armonico legame tra cristianesimo e antichità). I rapporti in questo edificio sono armonici,precisi. Studio perfetto sulla sfera.

Leonardo da Vinci nacque a Vinci (Firenze) nel 1452. Ha cambiato il modo di concepire l’arte,e il suo punto di forza era il disegno,perché gli permetteva di analizzare tutte le situazioni. Leonardo non era mai soddisfatto di ciò che faceva,per questo molte sue opere sono incomplete.Leonardo ricavava ciò che gli serviva dall’esperienza,usandola come strumento di conoscenza,poiché non conosceva né il greco né il latino. Scriveva all’incontrario e provò alcune sue teorie,come quella di dividere il sonno a intervalli di due ore.E’ il primo artista a fare disegni di anatomia usando i cadaveri.Pone una maggiore attenzione alla psicologia dei personaggi,e prova molte tecniche, alcune con successo ( sfumato leonardesco e prospettiva aerea ) altre fallendo ( uovo usato per colorare,ma colava)

Adorazione dei Magi,1481,Firenze (Uffizi) E’ un olio su tavola,in cui la scena si svolge all’aperto. Maria è attorniata dai Magi,dai pastori,e dagli angeli (stupore).Dietro vi sono la capanna,le rovine architettoniche(simbolo della distruzione del tempio di Gerusalemme),fanciulle e cavalieri (grande confusione il mondo pagano non ha ancora ricevuto la buona novella). Buona prospettiva. 2 alberi : palma (martirio futuro di Gesù) e alloro (vittoria sulla morte).Incompleta.

La Vergine delle rocce,1485,Parigi (Louvre) E’ un olio su tavola,trasportato su tela perché si deteriora meno della tavola. La vergine,Gesù,Giovannino e un angelo sono in uno spazio roccioso illuminato da più fonti di luce,che danno profondità al dipinto(luce mimesi interna,cioè cambia a seconda dell’oggetto che illumina,è sensibile alla superficie. Es: fiori + luminosi).La grotta può rappresentare la protezione(grembo materno) o il buio(paura).I personaggi sono disposti a piramide, molta dolcezza nei gesti(mano Vergineprotezione,profondità),colori preziosi,panneggio delle vesti. Sensazione di rilievo. Fiori e rocce individuate geologicamente.

Il Cenacolo,1495,Milano(refettorio di S. Maria delle Grazie) Dipinto su intonaco di grandi dimensioni,che fu commissionato da Ludovico Sforza.E’ raffigurato il momento in cui Gesù annuncia il tradimento di Giuda durante l’ultima cena: Leonardo non ha rappresentato un fatto di fede,ma umano: il tradimento di un amico. Le sue parole generano angoscia,disapprovazione ……….e stupore,creando un moto che riunisce gli apostoli in gruppi da tre,isolando la figura di Gesù.

Mona Lisa,1505,Parigi (Louvre) E’ un olio su tavola,a cui Leonardo si legò a tal punto da portarla ovunque andasse(molto piccola).Il taglio del ritratto è particolare:lei è seduta con una torsione opposta tra le braccia e il collo.Lo sguardo è magnetico,sembra seguire lo spettatore nei suoi spostamenti,il sorriso è enigmatico(Ha nascosto i lati della bocca e gli angoli degli occhi).Se vista a metà,prima sembra una donna matura,poi sembra giovane.Paesaggio:movimento ciclico(acqua,fiume, lago,vapore)studio della vita. La prospettiva è aerea (balcone) e tutto è indi

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali opere architettoniche di Donato Bramante menzionate nel testo?
  2. Le principali opere architettoniche di Bramante menzionate sono il Coro di Santa Maria presso S. Satiro a Milano e il Tempietto di San Pietro in Montorio a Roma.

  3. Quali tecniche innovative ha utilizzato Leonardo da Vinci nelle sue opere?
  4. Leonardo ha utilizzato tecniche innovative come il "sfumato leonardesco" e la "prospettiva aerea", oltre a fare disegni di anatomia usando cadaveri.

  5. Qual è il significato simbolico delle foglie rosse nel dipinto "Cristo alla colonna"?
  6. Le foglie rosse nel dipinto "Cristo alla colonna" simboleggiano la passione di Cristo.

  7. Come viene rappresentato il tradimento di Giuda nel "Cenacolo" di Leonardo?
  8. Nel "Cenacolo", Leonardo rappresenta il tradimento di Giuda come un evento umano, non di fede, evidenziando l'angoscia e lo stupore degli apostoli.

  9. Quali elementi rendono la "Mona Lisa" un ritratto unico secondo il testo?
  10. La "Mona Lisa" è unica per il suo sguardo magnetico, il sorriso enigmatico e la prospettiva aerea, che danno un senso di movimento e vita al paesaggio.

Domande e risposte