Concetti Chiave
- Il dipinto "Primavera" di Botticelli fu commissionato dalla famiglia De Medici per un matrimonio, ambientato in un giardino ricco di simbolismo botanico.
- La composizione narra una storia mitologica da destra a sinistra, iniziando con Zefiro che rapisce Clori, trasformandola in Flora, simbolo dell'amore terreno.
- Venere, al centro del quadro, rappresenta la bellezza sovraumana, esprimendo sia l'estetica esteriore che quella interiore.
- Cupido, figlio di Venere, simboleggia l'amore ultraterreno, mentre le Tre Grazie incarnano eleganza e grazia.
- Mercurio, alla fine della scena, scaccia le nuvole con il caduceo, rappresentando la risoluzione dei conflitti.
Commissione e ambientazione
Venne commissionato da un componente della famiglia De Medici in occasione di un matrimonio. E' ambientato in un giardino con un prato e tanti fiori presenti nella realtà (questo simboleggia che c'è stato uno studio scientifico dietro questo quadro). In fondo al quadro sono rappresentati degli alberi pieni di arance e dei loro fiori (zagare) che sono i fiori delle spose. C'è anche una pianta di mirto che simboleggia la prosperità.
Simbolismo e personaggi
Il quadro racconta una storia che va' letta da destra verso sinistra. I personaggi sono tutti dei. La storia inizia con Zefiro(dio del vento) che è rappresentato azzurro perché il vento in primavera è fresco e l'azzurro è un colore freddo. Zefiro sta prendendo Clori (ancella di Venere) e dal loro amore carnale nasce Flora. L'aspetto espressivo dei 3 personaggi è l'amore terreno. Flora viene rappresentata come una donna ricoperta di fiori e li sparge al passaggio di Venere (dea della bellezza).
Venere e Cupido
Venere indossa un vestito di veli sovrapposti intarsiati di perle e fili d'oro, ha un manto che da una parte è rosso e dall'altra è blu notte con le stelle. Venere è rappresentata con una bellezza sovraumana, Botticelli con questo non vuole rappresentare solo l'aspetto esteriore, ma anche l'aspetto interiore. Sopra Venere è rappresentato Cupido, suo figlio, che simboleggia l'amore ultraterreno che una madre prova per suo figlio. Cupido indica il continuo della storia.
Le tre Grazie e Mercurio
La storia continua con le 3 grazie, 3 ragazze graziose, belle ed eleganti, tutte ancelle di Venere. La storia finisce con Mercurio (messaggero degli dei) che tiene in mano un arnese chiamato caduceo con il quale sta scacciando le nuvole: le nuvole rappresentano i litigi e Mercurio con il caduceo li sta scacciando.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato simbolico del giardino e degli elementi naturali nel quadro?
- Come viene rappresentato l'amore nel quadro e quali personaggi lo incarnano?
- Qual è il ruolo di Mercurio nella storia narrata dal quadro?
Il giardino simboleggia uno studio scientifico, con fiori reali e alberi di arance che rappresentano i fiori delle spose, mentre il mirto simboleggia la prosperità.
L'amore è rappresentato attraverso Zefiro, Clori e Flora, con un focus sull'amore terreno, mentre Venere e Cupido simboleggiano l'amore ultraterreno.
Mercurio, il messaggero degli dei, usa il caduceo per scacciare le nuvole, simbolo di litigi, concludendo la storia con un gesto di armonia.