fimottadiovatta
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'opera architettonica di Claude Perrault per il Louvre di Parigi rappresenta una sintesi di elementi classici e francesi, con colonne corinzie come elementi strutturali principali.
  • Il palazzo di Vaux-le-Vicomte, progettato da Louis Le Vau, Charles Le Brun e André Le Nôtre, mostra un forte legame con la natura, riflettendo le ambizioni del ministro delle Finanze Nicolas Fouquet.
  • La ristrutturazione di Versailles sotto Luigi XIV, guidata da J. Hardouin-Mansart e completata da Robert de Cotte, ha consolidato la sua importanza come centro di potere in Francia.
  • Johann Bernhard Fischer von Erlach, influenzato da Bernini e Fontana, ha cercato di fondere stili barocchi francesi e italiani nel suo progetto non realizzato per il palazzo imperiale di Schonbrunn a Vienna.
  • La Karlskirche a Vienna, progettata da Fischer von Erlach, combina elementi del Pantheon e della Colonna Traiana, celebrando la liberazione di Vienna dalla pestilenza del 1713.

Indice

  1. L'influenza di Varsavia su Caserta
  2. Vaux-le Vicomte e Versailles
  3. L'architettura di Fischer von Erlach

L'influenza di Varsavia su Caserta

Se non ci fosse stata Varsavia non ci sarebbe stata Caserta, corrispondendo alla logico di voler decentrare la capitale.
La facciata per il Louvre di Parigi dell’architetto Louis Le Vau, fu realizzata da Claude Perrault e rappresenta una sintesi di elementi francesi. (Le Vau (primo architetto); Le Brun (primo pittore) e

Claude Perrault (medico, arch. dilettante)) La facciata fu lasciata a Perrault dopo che un disegno di Bernini venne rifiutato, utilizza colonne corinzie spaziate l’una dall’altra, ritornano ad essere elementi portanti, strutturali, c’è una chiara espressione della forma, un ritorno al passato, al classicismo. Abbiamo due tipi di bellezza, quella oggettiva data dall’armonia e quella arbitraria dato da forma-struttura, determinata dal talento dell’architetto. La bellezza non è più un’idea platonica.

Vaux-le Vicomte e Versailles

Louis Le Vau, Charles Le Brun, André Le Nôtre Vaux-le Vicomte (1657-1661) per il Ministro delle Finanze Nicolas Fouquet, è un palazzo che sorge sull’acqua, che ha un grande rapporto con la natura.

Il passaggio successivo è la Versailles di Luigi XIV, che diventa il baricentro della Francia, una ristrutturazione che comprende il parco, la corte d’onore, la cappella di Versailles J. Hardouin-Mansart (1698), terminata da Robert de Cotte (1710), dal piano superiore costituito da colonne corinzie sul quale si imposta una possente copertura, l’effetto è quello della tradizione gotica.

L'architettura di Fischer von Erlach

Il protagonista di questa nuova fase di consolidamento dell’architettura tedesca fu Johann Bernhard Fischer von Erlach che frequentò la cerchia di Bernini e Fontana, passò 12 anni in Italia. Il suo progetto, poi non realizzato, per un gigantesco palazzo imperiale a Schonbrunn nei dintorni di Vienna, fondeva nello stesso modo temi del Barocco francese e italiano dell’antichità romana: la Colonna Traiana, il tempio della Fortuna a Praeneste, il progetto di Bernini per il Louvre, e le realizzazioni di H. Mansart. L’opera più affascinante è la Karlskirche a Vienna, del 1716, una chiesa votiva e dinastica costruita per l’imperatore Carlo VI, in adempimento di un voto fatto al suo santo patrono, san Carlo Borromeo, perché Vienna fosse liberata dalla pestilenza del 1713. Il pronao corinzio centrale assomiglia a quello del Pantheon o del tempio della Pace, e ai lati del pronao ci sono due imponenti versioni della Colonna Traiana, che oltre a dotare Vienna di ricordi della potenza della Roma di Traiano, richiamano anche le colonne d’Ercole.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della facciata del Louvre progettata da Claude Perrault?
  2. La facciata del Louvre progettata da Claude Perrault rappresenta una sintesi di elementi francesi e un ritorno al classicismo, utilizzando colonne corinzie come elementi portanti, esprimendo una bellezza oggettiva e arbitraria.

  3. Qual è il significato del palazzo di Vaux-le-Vicomte nella storia dell'architettura francese?
  4. Il palazzo di Vaux-le-Vicomte, progettato da Louis Le Vau, Charles Le Brun e André Le Nôtre, è significativo per il suo rapporto con la natura e per essere un precursore della grandiosità di Versailles, diventando un modello per l'architettura barocca francese.

  5. Quali influenze si trovano nel progetto di Johann Bernhard Fischer von Erlach per il palazzo imperiale di Schonbrunn?
  6. Il progetto di Fischer von Erlach per il palazzo imperiale di Schonbrunn fondeva temi del Barocco francese e italiano con elementi dell'antichità romana, come la Colonna Traiana e il tempio della Fortuna, mostrando l'influenza di Bernini e H. Mansart.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community