Concetti Chiave
- La Controriforma e il Concilio di Trento influenzarono l'arte, imponendo agli artisti di rappresentare soggetti religiosi e coprire nudità per promuovere messaggi cristiani.
- Il Barocco, nato alla fine del 500, si sviluppò principalmente a Roma e si diffuse in Europa e nelle colonie sudamericane, caratterizzato da teatralità ed emozioni umane.
- L'architettura barocca romana è riconoscibile per linee curve e decorazioni elaborate che spesso prevalgono sulla funzione strutturale, creando effetti visivi sorprendenti.
- L'influenza barocca non si limitò alle arti visive, ma si estese anche alla letteratura e alla musica, con una diffusione globale.
- Il Seicento vide la coesistenza di tre correnti artistiche: il Barocco, il Naturalismo o Realismo con Caravaggio, e il Classicismo rappresentato da Annibale Carracci.
Indice
La contro-riforma e il concilio di Trento
A partir dalla seconda metà del 500, ci fu la contro-riforma e il concilio di Trento, la contro riforma non è niente altro che la risposta della chiesa cattolica alla riforma protestante. Si cerca di mettere ordine dentro al chiesa cristiana e si decide attraverso il concilio di Trento ci si riunisce per stabilire nuove regole, ovvero delle regole rigide il concilio di Trento vuole dal punto di vista artistico, è una risposta a tutte le riforme che la chiesa protestante avanzava contro la chiesa cattolica.
Regole artistiche della contro-riforma
Queste nuove regole investono anche l’ambito artistico ovvero che gli artisti non possono più rappresentare personaggi nudi, devono essere capaci di rappresentate soggetti religiosi che comunichino dei messaggi cristiani. Molte nudità sono state coperte durante il periodo della contro riforma per queste regole. Oltre che a stilare un elenco di libri proibiti anche dal punto di vista delle arti figurative gli artisti devono stare a delle regole precise. Devono coinvolgere lo spettatore per coinvolgere le persone ad aderire al cristianesimo. Lo spettatore doveva essere rapito e riflettere sui concetti cristiani. Questo è ciò che succede nella seconda metà del 500. Queste opere sono rigorosamente controllate dalla chiesa cattolica, addirittura viene istituito un tribunale che giudica se le opere possano essere idonee o no.
Il barocco e la sua diffusione
Sul finire del 500 si sviluppa il barocco che avrà una durata fino agli inizi del 1700 ed avrà una grande diffusione : il fulcro è Roma ma questo stile e questa nuova tendenza si diffonderà anche nelle colonie Sud Americane ( Messico, Argentina, Brasile…) Prima si diffonde in Europa uno dei paesi in cui si diffonde particolarmente era la Spagna, la Francia, l’Olanda. Lo scopo del Barocco è quello di coinvolgere, stupire, rappresentare ma anche suscitare tutti quei sentimenti, quelle emozioni che sono tipiche dell’uomo e soprattutto le opere barocche sono caratterizzate da una estrema teatralità quindi, l’uomo deve essere coinvolto sentimentalmente.
Caratteristiche dell'architettura barocca
Ci troviamo di fronte a degli edifici, soprattutto a Roma, che sono caratterizzati da queste linee curve da una grande ricchezza di elementi decorativi che molto spesso prendono il sopravvento sulla struttura, a volte è più importante la decorazione l'ornamento che la funzione dell’edificio. C’è questa prevalenza della forma ovvero dell’ornamento che della funzione della struttura. Camminando per Roma in centro, si aprono degli scenari che sono quasi teatrali con questi edifici che ti stupiscono per la singolarità con cui sono definiti. Queste strutture sono più pensate per l’effetto visivo. L'architettura dove l’elemento decorativo scenografico prende il sopravvento sulla funzione della struttura, le strutture sono estremamente scenografiche e a Roma si aprono questi scorci che ci sorprendono. La voglia di stupire, di sbizzarrire lo troviamo soprattutto nei giardini ritroviamo delle statue che sorprendono.
Influenza globale del barocco
Il Barocco si sviluppa a Roma ed ha una diffusione che non è europea ma Mondiale questa influenza barocca arriverà anche nelle colonie americane e non coinvolgerà solo le arti visive ma anche la letteratura, la musica. Il termine Barocco si pensi che derivi dal Francese che significa bizzarro o dal portoghese che deriva dal nome di una perla irregolare.
Correnti artistiche del 600
Il 600 in generale non è caratterizzata solamente dalla tendenza barocca ma ha anche 3 correnti artistiche differenti:
• Barocco: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, ecc...
• Naturalismo o realismo: caratterizzata dalla ricerca della realtà e il maggiore esponente di questa nuova corrente è Caravaggio
• Classicismo: si diffonde a partire dalla cosiddetta accademia degli incamminati a Bologna. Ripresa dal mondo classico. È il maggiore esponente è Annibale Carraccio.
L’arte del 600 non è caratterizzata soltanto dalla corrente barocca ma ci sono altre due correnti.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la risposta della Chiesa cattolica alla Riforma protestante?
- Quali erano le nuove regole artistiche imposte durante la contro-riforma?
- Qual è lo scopo principale dello stile barocco?
- Come si caratterizza l'architettura barocca a Roma?
- Quali sono le tre correnti artistiche del 600 oltre al Barocco?
La risposta della Chiesa cattolica alla Riforma protestante è stata la contro-riforma, che ha incluso il Concilio di Trento per stabilire nuove regole rigide, anche in ambito artistico, per contrastare le riforme avanzate dalla Chiesa protestante.
Durante la contro-riforma, gli artisti non potevano più rappresentare personaggi nudi e dovevano creare opere che comunicassero messaggi cristiani, coinvolgendo lo spettatore a riflettere sui concetti cristiani.
Lo scopo principale dello stile barocco è coinvolgere, stupire e suscitare emozioni e sentimenti tipici dell'uomo, caratterizzandosi per un'estrema teatralità.
L'architettura barocca a Roma è caratterizzata da linee curve, una grande ricchezza di elementi decorativi che spesso prevalgono sulla funzione dell'edificio, creando scenari teatrali e sorprendenti.
Oltre al Barocco, le tre correnti artistiche del 600 sono il Naturalismo o Realismo, rappresentato da Caravaggio, e il Classicismo, con Annibale Carracci come esponente principale.