Concetti Chiave
- Il Barocco si sviluppa tra la fine del 17° e l'inizio del 18° secolo, caratterizzandosi per l'assenza di proporzioni e l'enfasi sulle emozioni.
- Contrariamente al Rinascimento, il Barocco usa l'arte per colpire emotivamente, privilegiando espressioni teatrali e drammatiche.
- Il contesto storico del Seicento, tra guerre e controriforma, influenza l'arte barocca che diventa strumento di conversione religiosa.
- Roma emerge come città simbolo del Barocco, con chiese e piazze che esprimono una nuova visione del mondo attraverso l'arte.
- Il Barocco, nato in Italia, si espande in Europa e si distingue per scorci prospettici e forti contrasti di luce e ombra.
Indice
Differenze tra rinascimento e barocco
Mentre nel rinascimento l’arte deve sedurre attraverso la razionalità, nel barocco l’arte deve colpire attraverso la capacità di suscitare emozioni.
Il termine barocco indica l’arte sviluppatasi tra la fine del 17° e l’inizio del 18° secolo.
Il significato di questo termine è “perla irregolare”, ma per gli studiosi del 700 un’opera barocca è quella in cui non si tiene conto delle proporzioni.
Dunque barocco diventa sinonimo di assenza di equilibro e buon gusto.
Solo verso il 900 si riscopre il barocco come autonoma corrente stilistica.
Contrasti sociali e religiosi del seicento
Il seicento è caratterizzato da vari contrasti, come la guerra dei 30 anni.
Se da un lato abbiamo lo sfarzo dei nobili, dall’altro troviamo la miseria dei poveri.
In Italia regnava l’inadeguato potere spagnolo.
Nel 500 c’era stata la riforma di Lutero e nel 600 c’era stata la controriforma.
Ora anche la religione dà importanza all’arte, concepita come strumento per convertire le persone al cattolicesimo.
L’obiettivo degli artisti di questo periodo non è quello di imitare la realtà attraverso le proporzioni, ma quello di parlare al cuore dello spettatore.
Il mezzo espressivo più adatto all’epoca fu il teatro musicale.
Infatti la musica dà alle parole del testo teatrale il potere di suscitare nello spettatore infinite reazioni psicologiche.
Teatralità nelle arti visive
Le arti visive si fanno sempre più teatrali per due motivi:
- Far sentire ai fedele in Chiesa verità che non si possono dimostrare razionalmente.
- Per indagare sulla drammatica realtà dell’uomo contemporaneo.
In questo modo architettura e scultura realizzano complessi effetti pittorici: la pittura illusionistica “allarga” a dismisura lo spazio architettonico.
Roma e il barocco
È Roma la città del Barocco, che attraverso chiese e piazze rappresenta la realizzazione della nuova visione del mondo.
Il barocco è la continuazione logica del manierismo.
Quest’ultimo esprime la crisi della società rinascimentale, l’urto fra riforma protestante e controriforma cattolica.
Il barocco è l’arte del trionfo della controriforma, della riflessione psicologica dell’uomo.
La sua origine è italiana, ma si tratta di un fenomeno europeo.
Lo stile barocco si caratterizza per gli scorci prospettici e i contrasti fra luci e ombre.
Domande da interrogazione
- Qual è la principale differenza tra l'arte del Rinascimento e quella del Barocco?
- Quali sono i caratteri distintivi dello stile barocco?
- Qual è il ruolo della religione nell'arte barocca?
Mentre l'arte del Rinascimento seduce attraverso la razionalità, l'arte del Barocco colpisce attraverso la capacità di suscitare emozioni.
Lo stile barocco si caratterizza per gli scorci prospettici, i contrasti fra luci e ombre, e un approccio teatrale nelle arti visive per suscitare emozioni e riflessioni psicologiche.
La religione nel periodo barocco dà importanza all'arte come strumento per convertire le persone al cattolicesimo, utilizzando l'arte per far sentire verità che non si possono dimostrare razionalmente.