Concetti Chiave
- Il Barocco è l'arte scelta dalla Chiesa dopo il Manierismo, grazie alla sua capacità di trasmettere emozioni e rendere visibile il Miracolo e la presenza di Dio.
- Contrariamente al Rinascimento, il Barocco si concentra sulla comunicazione emotiva attraverso figure dinamiche e gesti teatrali, utilizzando materiali diversi come marmi colorati, legno e bronzo dorato.
- Bernini e Borromini sono i principali artisti del Barocco, trasformando Roma nella città simbolo di questo stile artistico e architettonico.
- La pittura barocca è caratterizzata da un forte effetto scenografico, con soffitti che sembrano aprirsi in scorci prospettici, ispirati dalle sperimentazioni di Mantegna e dal Carreggio.
- La pittura barocca include un forte accento morale come nelle opere di Caravaggio, mantenendo anche elementi di classicismo con i Carracci.
L'arte che la Chiesa sceglie per essere rappresentata è il Barocco, l'arte della Controriforma. Ciò poichè il Manierismo (che coincide con il concilio di Trento) è troppo intellettuale.
Il Barocco è molto teatrale, crea una trasmissione emotiva allo spettatore più del Manierismo e rende visibile il Miracolo e la presenza di Dio.
Nel Rinascimento si pensava che tutto fosse comprensibile attraverso la ragione, mentre nel Barocco la comunicazione è emotiva.
- figure aperte e dinamiche;
- gesti teatrali;
- uso di materiali diversi (marmi di diversi colori, legno e bronzo dorato).
Gli artisti del Barocco sono Bernini e Borromini. Grazie a loro Roma si trasforma e diviene la città del Barocco, in quanto sede della Chiesa.
La produzione pittorica è creata da un grande effeto scenografico. I soffitti sembrano aprirsi in un grande scorcio.
Gli scorci prospettici, tipici del Barocco, hanno i loro presupposti nelle sperimentazioni prospettiche di Mantegna (oculo Camera degli Sposi) e soprattutto nei soffitti affrescati del Carreggio.
La pittura barocca ha anche un forte accenno morale, come quello di Caravaggio, e mantiene anche il classicismo con i Carracci.