Concetti Chiave
- Filippo Brunelleschi, nato a Firenze nel 1377, si distinse nel 1401 al concorso per la porta del Battistero di S. Giovanni e contribuì alla realizzazione della cupola di S. Maria del Fiore.
- Lorenzo Ghiberti, originario di Firenze, è noto per la sua partecipazione al concorso del 1401 per la porta del Battistero di S. Giovanni, dove dimostrò la sua abilità nel disegno e nel cesello.
- Donatello, nato a Firenze nel 1386, fu un allievo di Ghiberti e soggiornò a Roma con Brunelleschi, diventando una figura chiave della scultura rinascimentale.
- Masaccio, nato nel 1401, è riconosciuto per il suo impatto sulla pittura rinascimentale; morì prematuramente a Roma all'età di 27 anni.
- Leon Battista Alberti, nato a Genova nel 1404, fu un poliedrico architetto e teorico dell'arte, con una vita che lo portò a Firenze, Roma e altre città italiane.
Brunelleschi
Filippo Brunelleschi nacque nel 1377 a Firenze.Inizialmente orafo,decise di dedicare la sua vita all’architettura
dopo essersi affernato nel 1401 al concorso della porta del Battistero di S.Giovanni.
Le sue conoscenze architettoniche e artistiche sono dovute al suo soggiorno di studio a Roma con Donatello. Poi,rientrato a Firenza,partecipò alla realizzazione della cupola di S.Maria del Fiore. Mori nel 1446 a Firenze.
GHIBERTI
Ghiberti nacque a Firenze nel 1378 e svolse la maggior parte della sua attività artistica qui.
Apprese l’arte del disegno e del cesello presso una bottega orafa.
Donatello
Donatello nacque a Firenze nel 1386,da modeste origini. Iniziò la sua formazione artistica nella bottega del Ghiberti,imparando le tecniche della fusione e l’amore per l’arte classica. Soggiornò a Roma con Brunelleschi,e questo gli permise di ampliare la sua formazione. La sua attività si svolse soprattutto a Firenze,dove morì nel 1466.
Masaccio
Masaccio nacque nel 1401 a S. Giovanni Valdàrno (Arezzo). La sua formazione artistica e culturale avvenne a Firenze,dove si trasferì con la madre e i fratelli. Così come Brunelleschi e Donatello,diventa un punto di riferimento della rivoluzione artistica rinascimentale. Morì a 27 anni a Roma.
Alberti
Alberti nacque a Geova nel 1404,si traferì poi a Venezia e poi a Padova. Si laureò nel 1428 a Bologna,dopo la morte del padre, e poi potè vedere Firenze per la prima volta,poiché la sua famiglia era fiorentina in esilio.
Diventò abbreviatore apostolico a Roma,ma poi tornò a Firenze,poi Ferrara,e poi ancora Firenze. Nel 1443 tornò definitivamente a Roma dove morì nel 1472.
Piero della Francesca
Piero della Francesca nacque nel 1420 ad Arezzo.Fu uno studioso di geometria,fu trattatista e artista.
Nel 1439 andò a Firenze,poi Ferrara e poi Arezzo. Nel 1459 a Roma.
Botticelli
Botticelli nacque a Firenze nel 1445,frequentò una bottega con Leonardo da Vinci,ma dal 1470 aprì una sua bottega. Lavorò per i Medici. Risiedette anche a Roma per dipingere la Cappella Sistina. Morì nel 1510 a Firenze.
Mantegna
Mantegna nacque vicino a Padova nel 1431,dove frequentò una bottega.Nel 1460 si trasferì a Mantova,dal quale si allontanò due volte per andare in Toscana e una per andare a Roma. Poi tornò a Mantova e morì lì nel 1506.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il contributo principale di Filippo Brunelleschi all'architettura?
- In che modo Donatello ha ampliato la sua formazione artistica?
- Quali città hanno influenzato la carriera di Piero della Francesca?
Filippo Brunelleschi è noto per la realizzazione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, un'opera che ha segnato un punto di svolta nell'architettura rinascimentale.
Donatello ha ampliato la sua formazione artistica soggiornando a Roma con Brunelleschi, dove ha potuto approfondire le tecniche della fusione e l'amore per l'arte classica.
Piero della Francesca ha lavorato e studiato in diverse città, tra cui Firenze, Ferrara, Arezzo e Roma, che hanno influenzato la sua carriera artistica e il suo interesse per la geometria.